Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Momenti fatali. Quattordici miniature storiche
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
20,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Piani
25,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
20,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Piani
25,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Momenti fatali. Quattordici miniature storiche - Stefan Zweig - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Momenti fatali. Quattordici miniature storiche

Descrizione


In quattordici "miniature" Stefan Zweig attinge alla storia per raccontare alcuni passaggi decisivi nella vicenda dell'uomo: dalla caduta di Bisanzio, fra urla di turchi e di cristiani, al vagone piombato in cui Lenin attraversa la Germania con destinazione Pietrogrado e la rivoluzione bolscevica; da quell'unico uomo che a Waterloo provoca la disfatta napoleonica (e non è l'Imperatore) alla scoperta del Pacifico sui vascelli spagnoli. Dopo una prima edizione nel 1927, contenente cinque delle quattordici "miniature" presenti in questo volume, "Momenti fatali" uscì postumo nel 1943.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
31 agosto 2005
306 p., Brossura
9788845919985

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nihil
Recensioni: 5/5

Zweig non si smentisce mai, è un grande mnarratore. Questo libro ci regala davvero i Momenti Fatali di grandi personaggi, quei momenti poco conosciuti, che hanno segnato il destino del protagonista riflettendosi poi nel destino del mondo.

Leggi di più Leggi di meno
paolo sebastiani
Recensioni: 5/5

ognuno dei quattordici racconti è un piccolo capolavoro da gustare intensamente. Prosa colta e affacinante, consigliato a chi ama le buone letture

Leggi di più Leggi di meno
monnalisa
Recensioni: 4/5

Zweig è un talento nella divulgazione storica, associata ad un autentico talento narrativo. Quattorici storie, quattordici uomini che, a modo loro, hanno compiuto una rivoluzione. A volte può bastare un tentennamento, una negazione, un gesto impulsivo per mutare il corso della storia e il destino del mondo. Händel, Goethe, Dostoevskij, Tolstoj, Lenin, Cicerone, Wilson tra i celebri, ma anche degli illustri sconosciuti: Vasco Nuñez de Balboa, il sultano Murad, Rouget de Lisle, il generale Grouchy, Johann August Suter, Cyrus W. Field, il capitano Scott. Ognuno di questi uomini ha vissuto la propria "ora stellare". Libro interessante, coinvolgente ed affascinante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore