Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana - John Emsley - copertina
Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana - John Emsley - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,10 €
Chiudi
Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana - John Emsley - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa c'è nella cioccolata che ci fa stare bene quando la mangiamo? Cosa c'è veramente nella Coca Cola? Qual è l'elemento radioattivo che ognuno dovrebbe avere in casa perché al momento giusto può salvarci la vita? Quali saranno i carburanti del futuro? Queste sono alcune delle domande alle quali l'autore risponde. Ci sono sostanze che possono salvarci la vita e sostanze che possono distruggerla. Ci sono molecole che non si vedono ma si sentono: una ha conquistato il Guinness dei primati perchè è la sostanza più amara del mondo, ma ha anch'essa un'insospettata utilità. L'uomo, attratto dalle comodità del progresso ma diffidente verso i nuovi prodotti della chimica, rischia di lasciarsi disorientare. A volte ci accorgiamo di aver dato fiducia a un malfattore: nell'Inghilterra vittoriana l'ozono era pompato nelle chiese, nei teatri e persino negli ospedali; altre volte dobbiamo rivalutare sostanze messe ingiustamente sotto accusa: il polistirolo non è quell'acerrimo nemico dell'ambiente come si pensava, anzi, aiuta a risparmiare energia. Né la natura è più benevola della chimica: all'acido folico, che può salvare i bambini nell'utero, fa da contrappunto l'atropina, mortale veleno vegetale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2004
1 giugno 1999
352 p., ill.
9788822062222

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto Mongardi
Recensioni: 5/5

Il lib ro è molto interessantee in quanto illustra in un linguaggio semplice e comprensibile al profano le varie molecole, le loro implicazioni nella vita quotidiana nonchè i possibili benefici e danni apportati all'uomo, facendo riferimenti a fatti d'attualità. Si parte infatti dal cibo che consumiamo per passare alle molecole presenti nel nostro organismo. il saggio tocca poi l'argomento della plastiche ( largamente consumate9 per chiudere con le molecvole infwernali ( dette così in quanto la trattazione mira a spiegare i danni che possono provocare sull'uomo). dati i ciontenuti molto interessanri e la copertina vivace che invoglia all'acquisto , lo consiglio caldamente.

Leggi di più Leggi di meno
ubaldo pizzoli
Recensioni: 4/5

Un ottimo libro che tutti dovrebbero leggere. Perche' la cioccolata puo' innescare l'emicrania? Perche' una nota bevanda funziona benissimo per pulire le cromature? Perche' ci ritroviamo con le mucche pazze? Questi e molti altri interrogativi trovano una risposta comprensibile ed esauriente in questo utilissimo ed agevolissimo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Fasolo, A. L'Indice del 2000, n. 02


Visitare una galleria di molecole, quasi fosse una National Gallery? Ormai la scienza e la tecnica diventano spettacolo, cercando di attirare l'attenzione intelligente del pubblico comune. In questo caso la visita è virtuale: grazie alle capacità comunicative e alla cultura di John Emsley, veniamo accompagnati lungo alcuni dei percorsi che più fortemente legano la chimica alla vita di tutti i giorni. Così, curiosando nel bazar del sapere, si fa la conoscenza del plastico Teflon e dei fosfati detergenti, dell'eccitante ecstasy e del miracolistico selenio, dell'acqua e del carbonio, delle molecole della medicina e di quelle della cucina, delle molecole che arricchiscono e di quelle che intossicano l'ambiente. È un itinerario che porta a sostanze sconosciute e fondamentali, ma anche a molecole, che abbiamo incontrato frequentemente nei nostri studi, eppure poco abbiamo frequentato e compreso... Lo humour e l'arguzia dell'autore sono un eccellente compagno di viaggio: non ci annoieremo certo, anzi avremo buone occasioni per imparare, riflettere, e per sviluppare un'attitudine positiva verso la scienza. Facciamo allora questo biglietto.

Aldo Fasolo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore