Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La modernità infelice. Saggi sulla letteratura siciliana del Novecento - Massimo Onofri - copertina
La modernità infelice. Saggi sulla letteratura siciliana del Novecento - Massimo Onofri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La modernità infelice. Saggi sulla letteratura siciliana del Novecento
Disponibile in 3 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
16,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
16,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La modernità infelice. Saggi sulla letteratura siciliana del Novecento - Massimo Onofri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La letteratura siciliana della nuova Italia, quella che nasce con Verga, non ha mai rinunciato alla sua vocazione realistica, e anche quando ha scelto la via della sperimentazione - come nel caso di D'Arrigo e Consolo - è sempre rimasta una letteratura della realtà. Una realtà ineludibilmente civile e politica. In questo volume Onofri raccoglie saggi su autori (Pirandello, Borgese, Brancati, Tomasi, Sciascia, Consolo, Bufalino) che, in un modo o nell'altro, hanno contribuito a scrivere l'autobiografia della Nazione, a partire dalla mancata modernizzazione e democratizzazione dell'estremo sud del Paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 febbraio 2003
192 p.
9788883091131

Conosci l'autore

Massimo Onofri

1961, Viterbo

Massimo Onofri è professore ordinario di letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Sassari. È inoltre redattore di «Nuovi Argomenti» e un esperto di letteratura siciliana.Ha pubblicato prefazioni, saggi e articoli dedicati, tra gli altri, a Pirandello, Borgese, Brancati,Sciascia, Fiore, Bufalino, Consolo, Bertolucci, Giudici, Mario Soldati, Lalla Romano e Celati.Collabora con «L'indice dei libri del mese» e diversi quotidiani tra cui «Avvenire» e «La Stampa».È membro del comitato editoriale della casa editrice Gaffi e consulente editoriale anche per molte altre case editrici.Ha vinto diversi premi tra cui il il premio Fondazione De Sanctis con L'epopea infranta - Retorica e antiretorica per Garibaldi (Medusa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore