Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il modello «valutazione dei rischi psicosociali» (VARP) - Antonio Aiello,Patrizia Deitinger,Christian Nardella - copertina
Il modello «valutazione dei rischi psicosociali» (VARP) - Antonio Aiello,Patrizia Deitinger,Christian Nardella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il modello «valutazione dei rischi psicosociali» (VARP)
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
32,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
31,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
32,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
31,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il modello «valutazione dei rischi psicosociali» (VARP) - Antonio Aiello,Patrizia Deitinger,Christian Nardella - copertina

Descrizione


Il volume presenta il framework operativo "Valutazione dei Rischi Psicosociali" (VARP), in particolare per l'analisi del rischio da stress lavoro-correlato, come previsto dal D.Lgs 81/2008, con l'obiettivo di indagare lo stato di salute di un'organizzazione, per individuare fattori di criticità sui quali progettare interventi di miglioramento, fattori che suggeriscono necessità di monitoraggio e i fattori sui quali l'organizzazione può contare. Nella prima parte del volume vengono esaminate le principali prospettive teoriche di studio dello stress lavoro-correlato, le determinanti psicosociali dei rischi lavorativi, gli effetti dello stress sull'individuo e sull'organizzazione e i vantaggi derivanti da una corretta gestione e i più recenti aspetti normativi inerenti i temi della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro. Nella seconda parte vengono presentati quattro specifici strumenti per la valutazione della qualità percepita del lavoro - Va.RP, per grandi e medie imprese (Va.RP-G e Va.RP-M), CSL per micro e piccole imprese e Val.Mob. per la valutazione del mobbing. Viene inoltre presentata la modalità di impiego della valutazione effettuata attraverso uno degli strumenti presentati, ai fini della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Un volume fondamentale per tutti coloro che intendano occuparsi di gestione del benessere nelle organizzazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

24 maggio 2016
256 p., Brossura
9788856846447
Chiudi

Indice

Indice:

Gianni Briante, Prefazione
Introduzione
Parte I. Prospettive di studio sui rischi psicosociali
Prospettive teoriche di studio sullo stress lavoro-correlato
(Lo stress; I rischi psicosociali e lo stress correlato al lavoro; L'approccio psicologico allo stress correlato al lavoro; Strategie di coping)
Le determinanti psicosociali dei rischi lavorativi
(Le variabili organizzative connesse allo stress: un'introduzione; Caratteristiche del lavoro; Processi gestionali; Ruolo nell'organizzazione; Cultura e clima di sicurezza negli ambienti di lavoro; La leadership nelle dinamiche dei rischi psicosociali; Sostegno sociale e relazioni interpersonali; Vessazioni e mobbing; Qualità percepita dell'ambiente fisico-spaziale)
Effetti dello stress sull'individuo e sull'organizzazione
(Effetti fisiologici e psicologici dello stress sull'individuo; Effetti dello stress in ambito organizzativo)
Effetti di una corretta gestione dello stress lavoro-correlato in una prospettiva economica
Sviluppi storici ed evoluzione del quadro di riferimento in tema di valutazione dello stress lavoro-correlato
(Accordo europeo sullo stress lavoro-correlato; D.lgs. 81/2008; Indicazioni della Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro)
Parte II. Il Modello di Valutazione dei Rischi Psicosociali (VARP)
Il Modello "Valutazione dei Rischi Psicosociali" (VARP)
(Introduzione al Modello "Valutazione dei Rischi Psicosociali" (VARP); Progettazione e sviluppo degli strumenti inclusi nel modello VARP)
Struttura fattoriale e proprietà psicometriche del Va.RP
(Presentazione dello strumento Va.RP nella versione per Grandi aziende (Va.RP-G); Campione; Risultati delle Analisi delle Componenti Principali e dell'attendibilità delle dimensioni; Presentazione dello strumento Va.RP nella versione per Medie aziende (Va.RP-M))
Struttura fattoriale e proprietà psicometriche del CSL
(Presentazione dello strumento; Campione; Risultati delle analisi delle componenti principali e dell'attendibilità; Risultati dell'analisi fattoriale confermativa; Relazione tra dati oggettivi aziendali e le scale del CSL)
Struttura fattoriale e proprietà psicometriche dello strumento Val.Mob
(Presentazione dello strumento; Campione; Risultati delle analisi fattoriali e dell'attendibilità; Risultati delle analisi delle differenze fra i gruppi e della regressione multipla)
I risultati della valutazione del rischio psicosociale nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
(Gli aspetti centrali nel processo di valutazione del rischio psicosociale; La ricerca-azione come prassi nel processo di valutazione dei rischi psicosociali; La realizzazione della valutazione e sua applicazione)
Conclusioni
Appendici
(Lo strumento Va.RP-G; Lo strumento CSL; Lo strumento Val.Mob; Report sull'Analisi Discorsiva di interviste a testimoni privilegiati per lo sviluppo dello strumento
Va.RP)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore