Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Moby Dick
Disponibilità immediata
10,90 €
10,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Moby Dick - Herman Melville - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Moby Dick

Descrizione


Un uomo e un mostruoso cetaceo si fronteggiano: è il conflitto più aspro, accanito e solitario mai immaginato, è la storia di ogni anima che si spinga a guardare oltre l'abisso. Moby Dick è un gigantesco capodoglio, candida fonte di orrore e meraviglia; Achab è un capitano che, ossessionato da follia vendicatrice, lo insegue fino all'ultimo respiro; Ismaele, un marinaio dall'oscuro passato imbarcato sulla baleniera Pequod, è il narratore e, forse, l'eroe della tragedia. Sullo sfondo, il ribollire sordo e terribile dell'oceano, il vociare cosmopolita dell'equipaggio, le descrizioni anatomiche delle balene e i puntuali resoconti di caccia. Cosi, pagina dopo pagina, i personaggi del dramma diventano i protagonisti di una nuova epica, con il fascino ambiguo e controverso di un destino contemporaneo. Con un saggio di Harold Bloom.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
XXXV-708 p., Brossura
9788817059862

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

michele
Recensioni: 5/5

Libro immenso, me ne sono tenuto alla larga per anni, intimorito dalla mole e dai pareri dei numerosi conoscenti che lo avevano letto e che, quasi invariabilmente, lo avevano trovato prolisso, lento, infarcito di dettagli tecnici sulla caccia alla balena che sfiancano del tutto la tenuta narrativa. Raccogliere la sfida, e rimanere soggiogato dalla potenza di questo testo, è stato inevitabile; lasciatevi trasportare dal sapiente autore, vi guiderà in un viaggio tra i marosi e le stanche bonacce dell'anima, e le parti apparentemente didascaliche sono nient'altro che necessarie per dar conto del tentativo di inquadrare in una cornice di conoscibilità il mostro bianco e i suoi terrificanti rimandi simbolici. Mi sento inoltre di consigliare proprio questa edizione, con un'ottima traduzione (a mio avviso migliore di quella quasi "mitica" di Pavese) e un interessante saggio di Bloom.

Leggi di più Leggi di meno
aristos
Recensioni: 5/5

CAPOLAVORO ASSOLUTO. Libro enciclopedico che ci guida nel mondo sconosciuto (tanto più allora: quale lettore aveva mai visto balene e baleniere, e Nuntacket, e la vita di mare, ecc., da qui le descrizioni, le digressioni, fondamentali per comprendere il racconto) delle balene, dei marinai, del mare profondo, come l'anima dell'uomo. Libro enciclopedico per gli stili narrativi, tutti presenti: la divulgazione scientifica, la descrizione naturale, il flusso di coscienza, la scena teatrale o addirittura cinematografica con evidenti stacchi di "montaggio", il racconto introspettivo, il racconto d'azione; tutto condito da una sottile ironia, da una profondità conoscitiva, dal racconto che si fa vita dell'anima. Libro enciclopedico che spazza via tutte le "moderne regole di scrittura": il protagonista Ahab compare per la prima volta a p.100; Moby Dick viene descritta per la prima volta al cap.100; un'intera pagina è costruita su ripetizioni delle stesse parole; e tanto altro si potrebbe dire; ma chiudo con questo assunto: un libro che non può non essere letto.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 2/5

Confesso. Anche io come un cetaceo ferito ho combattuto a lungo, cercando di resistere e completare la lettura del libro. Ma ho perso. A pagina 350 di 550 ho capito che faticavo perchè in fondo l'argomento trattato proprio non mi interessa. Non mi piace andare per mare, nè la pesca... Certamente un libro importante, ponderoso, visionario e stupefacente nella meticolosità con cui è scritto. Ma veramente mortale nelle noiosissime descrizioni scientifiche delle balene e delle parti della nave, nonchè nelle continue metafore che appesantiscono eccessivamente la naturalezza della narrazione. Non lo consiglio. Infinitamente più memorabile Il Vecchio ed il mare di Hemingway.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Herman Melville

1819, New York City

Di ascendenza olandese per parte materna e bostoniana e calvinista per parte paterna, dovette interrompere gli studi a causa del fallimento e della morte del padre. La perdita repentina dell’eden di un’infanzia felice lo segnò precocemente. Terzo di otto figli, dopo vani tentativi di trovare un lavoro stabile, attraversò per la prima volta l’Atlantico come mozzo sulla nave Highlander diretta a Liverpool: il primo di una lunga serie di viaggi che avrebbero fornito il materiale avventuroso ai suoi primi libri e un ricchissimo campionario di metafore alle opere maggiori. Nel 1841, dopo aver peregrinato all’Ovest e al Sud, fece vela per il Pacifico sulla baleniera «Acushnet»: disertore, dopo più di un anno, alle isole Marchesi, visse per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore