Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mito e storiografia della «grande rivoluzione». La Rivoluzione francesce nella cultura politica italiana del '900 - Antonino De Francesco - copertina
Mito e storiografia della «grande rivoluzione». La Rivoluzione francesce nella cultura politica italiana del '900 - Antonino De Francesco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mito e storiografia della «grande rivoluzione». La Rivoluzione francesce nella cultura politica italiana del '900
Attualmente non disponibile
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mito e storiografia della «grande rivoluzione». La Rivoluzione francesce nella cultura politica italiana del '900 - Antonino De Francesco - copertina

Descrizione


Nella cultura politica italiana del Novecento, la rivoluzione francese ha costituito un riferimento costante. Questo saggio ne ricostruisce le fasi ed i significati. Al centro vi è il rapporto, complesso e controverso, tra la storia dello Stato unitario italiano e l'origine della modernità politica, centralmente innestata sulla frattura rivoluzionaria francese. Il volume affronta questo tema dall'osservatorio del secondo dopoguerra, attraverso cui è possibile misurare quanto delle letture del 1789 di epoca liberale e fascista sia stato accolto, espunto, o, magari inavvertitamente, vi sia solo rifluito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 marzo 2006
392 p., Brossura
9788871889764

Voce della critica

Lo studio della Rivoluzione francese – e ancor più del mito che ha generato nella costruzione della modernità – è un'occasione per comprendere e rappresentare la specificità dello stato unitario nazionale. È un mito e un problema politico e storiografico di lungo corso, che ha del resto attraversato per intero il Novecento italiano, come mostra De Francesco, perché nel confronto con la Francia e con la sua tradizione rivoluzionaria l'intellettualità italiana ha indagato la difficile costruzione della modernità del paese. Va da sé che la riflessione sulla storia e sul mito dell'89 è stata sovente piegata alle necessità politico-ideologiche che dal Risorgimento al secondo dopoguerra, fino ad arrivare a oggi, hanno toccato, lacerandola, la storia d'Italia. Scivolando sul piano inclinato del contesto novecentesco, gli interpreti della Rivoluzione hanno giocato a "replicare la storia", provando ad adeguarla al presente che vivevano. Soprattutto la valutazione del Terrore e il radicalismo di Buonarroti sono stati i due momenti che hanno segnato il dibattito storiografico. Gaetano Salvemini nel 1905 arresta la storia della Rivoluzione all'eversione del sistema feudale e alla nascita della Repubblica nel 1792, nel tentativo di inserire nel dibattito politico una soluzione che demolisse l'antico regime senza con questo legittimare la scelta insurrezionale e terrorista che si profilava nell'opzione dei socialisti "intransigenti".
Fra le due guerre, l'eredità della Rivoluzione viene invece volta, come già aveva fatto la storiografia sabauda nel risorgimento, in chiave antifrancese; si pensa cioè che l'universalismo dei principi rivoluzionari fosse in realtà un pretesto per imporre il giogo francese, sulla falsariga di quanto era successo nel triennio repubblicano (1796-1799) e che su quel terreno l'Italia mai avrebbe portato a compimento il proprio processo unitario. Un giovane Benedetto Croce diede voce a questo sentimento, rivendicando una più congrua scelta nazionale, mentre altri, riscontrando l'incapacità del regime liberale di dar voce e rappresentanza adeguata alle classi popolari, si riallacciavano alla Rivoluzione francese per proporre l'esempio giacobino quale unica soluzione per spazzare via la classe dirigente moderata. L'esempio vicino della rivoluzione leninista acuì questa tensione ideale, rintracciando, sulle orme storiografiche di Albert Mathiez, il parallelismo fra 1793 e 1791. Il richiamo al giacobinismo fu un riferimento obbligato per coloro che diedero vita al Partito comunista, peraltro dopo un'evoluzione della riflessione gramsciana sulla natura di classe del movimento giacobino, affiancata dalla pubblicazione delle tesi di Mathiez sull'"Ordine Nuovo".
Un'altra opzione era legata al nome di Gioacchino Volpe e alla sua proposta nazional-liberale che, non negando la nascita dell'Italia moderna nell'89, poi divagava legando lo sviluppo dello spirito di indipendenza italiana alle rivolte antifrancesi. Non priva di importanza è la disamina di come il mito della rivoluzione condizionò la storiografia di impronta fascista e prima di tutto sullo stesso duce. I giovanili ardori rivoluzionari e babuvisti di Mussolini, nell'incostanza dell'uomo, vennero abbandonati dopo San Sepolcro per mettere al centro della propria azione politica Mazzini e Pisacane, più spendibili nel tentativo di intercettare la marea montante del nazionalismo reduce dalla guerra e deluso dagli accordi di pace. Optando infine per il più pagante cesarismo napoleonico, senza peraltro mai paragonare il suo fascismo alla restaurazione.
All'opzione sociale della rivoluzione si attennero Bottai e Ugo Spirito e con loro tutti coloro che, come il primo Cantimori, nell'ordine corporativo individuavano la ricomposizione unitaria e non classista della società. Lo stesso Cantimori, muovendo dall'utopismo, attraverso lo studio di Filippo Buonarroti aveva anche avviato una riflessione sul radicalismo politico di impronta nazionale per rimarcare la specificità della cultura politica italiana, fino ad approdare alla centralità del momento montagnardo. La stagione repubblicana, che si aprì con un netto rifiuto del nazionalismo, spinse a indagare con nuovi strumenti l'89, ma ancora una volta, rileva De Francesco, sulla spinta di una precisa opzione politica. Riemerse "l'ombra di Buonarroti", vale a dire una storiografia dominata dalla centralità del rivoluzionario pisano quale elemento di congiunzione fra robespierrismo e risorgimento unitario. Attraverso questo dato, sostiene De Francesco con verve polemica, gli storici di ascendenza gramsciana, con l'avallo delle categorie rimodulate da Togliatti – a cui, peraltro, proprio Cantimori attribuiva una buona attitudine storica – hanno finito, tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, con l'imporre nel dibattito culturale il giacobinismo quale momento eroico della rivoluzione.
  Alessandro Guerra

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonino De Francesco

1954, Milano

Ordinario di storia moderna all’Università degli studi di Milano. Ha dedicato ricerche alla storia del movimento democratico in Francia e in Italia, con particolare riguardo alle vicende della Rivoluzione francese e del Mezzogiorno in età moderna. Dei suoi libri ricordiamo: Il governo senza testa. Movimento democratico e federalismo nella Francia rivoluzionaria, 1789-1795 (Morano 1992), Vincenzo Cuoco. Una vita politica (Laterza 1997), 1799. Una storia d’Italia (Guerini e Associati 2004), Mito e storiografia della “grande rivoluzione”. La Rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ’900 (Guida 2006), L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1821 (Utet 2011). Di Vincenzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore