Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mito di Parigi. Saggi e motivi francesi - Giovanni Macchia - copertina
Il mito di Parigi. Saggi e motivi francesi - Giovanni Macchia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il mito di Parigi. Saggi e motivi francesi
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
7,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
15,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
7,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
15,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
28,50 €
Chiudi
Il mito di Parigi. Saggi e motivi francesi - Giovanni Macchia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume - che ripropone la prima edizione del '65 - raccoglie una serie di saggi su scrittori francesi dalla fine del Cinquecento a oggi. Da Corneille a Madame de Stael, da Diderot a Robbe-Grillet, da Proust a Mauriac, tutti erano animati, specie nell'Ottocento, dal mito di Parigi. Attraverso questa fitta schiera in gran parte di prosatori, si disegna un'intermittente immagine della Francia letteraria, col suo ondeggiante amore per la cronaca, per la critica e per il mito. Mito della Francia, mito di Parigi che qui viene seguito storicamento in alcune pagine tra le più felici del volume. Idee, motivi e figure risaltano nell'andamento del saggio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
Tascabile
360 p.
9788806136307

Conosci l'autore

Giovanni Macchia

(Trani, Bari, 1912 - Roma 2001) critico e saggista italiano. Studioso di letteratura francese (ha insegnato a lungo all’università di Roma), si è occupato anche di autori italiani e di storia del teatro. Fondamentali i suoi studi su Baudelaire: Baudelaire critico (1939), Baudelaire e la poetica della malinconia (1946), Baudelaire (1975). Tra le altre sue opere, di un saggismo aperto all’analisi comparativa, allo studio delle varianti d’autore, alla ricostruzione di grandi temi culturali e artistici, alla rievocazione suggestiva di figure e ambienti, si ricordano: Il paradiso della ragione (1960), Vita, avventure e morte di Don Giovanni (1966), I fantasmi dell’opera (1971), Il silenzio di Molière (1975), Il principe di Palagonia (1978), L’angelo della notte (1979), Pirandello o la stanza della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore