Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mistica della soggettività. La crisi del soggetto e la prospettiva post-religiosa - Pier Giuseppe Milanesi - copertina
La mistica della soggettività. La crisi del soggetto e la prospettiva post-religiosa - Pier Giuseppe Milanesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La mistica della soggettività. La crisi del soggetto e la prospettiva post-religiosa
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mistica della soggettività. La crisi del soggetto e la prospettiva post-religiosa - Pier Giuseppe Milanesi - copertina

Descrizione


Questo scritto nasce dalla preventiva convinzione che religione e filosofia, spesso considerate come le espressioni più pure e profonde dell'animo umano, non abbiano affatto titolo per rivendicare tale priorità. Esse non sono affatto sfere "originarie", non esprimono effettive "verità", ma sono piuttosto allegorie e travestimenti di altre istanze primarie ancora più profonde e strutturali. Queste istanze primarie "autentiche" sono quelle del potere e del sapere nelle loro articolazioni reali, che si esprimono come religione e filosofia quando tali sfere vengono inibite, per ragioni storiche contingenti, nelle loro reali opportunità di sviluppo. Religione e filosofia si predispongono dunque come metafore, allegorie, bacini di ristagno, o come sistemi di gesti caricaturali ed emulativi, come un teatro che richiama sul piano dell'immaginario un processo storico di fatto inibito. La mistica della soggettività, oltre a proporsi come un contributo ideale per una più complessa teoria delle formazioni ideologiche, corrisponde anche a un progetto portato avanti dall'autore per la costruzione di una cultura post-religiosa che possa diventare fondamento e guida per una politica "positiva" a sua volta riformata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
28 febbraio 2007
188 p., Brossura
9788871642260

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silesio
Recensioni: 5/5

E' un libricino interessante e originale che aggiunge una ulteriore linea interpretativa nel coro di scritti e ricerche sulla religione e sul cristianesimo che negli ultimi tempi hanno fatto un po' moda. Il testo entra nel cuore del problema della "nascita del cristianesimo" interpretato come fenomeno strutturale o di sistema. La figura di Gesù (la rappresentazione del soggetto assoluto) viene vista dall'autore come l'allegoria della figura dell'imperatore (il soggetto politico) rappresentata in un sistema politico che non possiede ancora una dottrina dello stato e dell'autorità. Parallelalemente sembra interessante e singolare l'analisi dell'apparato teorico-morale della dottrina cristiana (le "parabole") in quanto ulteriore espressione dei paradossi eleatici ed eraclitei e perciò in quanto espressione della crisi della logica antica. La tesi dell'autore è che il cristianesimo non contiene alcuna originaria "dottrina morale", ma ciò che noi chiamiamo "principi morali" sorgono come proiezione di paradossi logici ereditati dalla cultura sofistica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore