Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il mistero di Shanghai
Disponibilità immediata
9,10 €
9,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
8,24 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
8,24 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nandu Forcat racconta le avventure di Kim al suo pubblico particolare: gli adolescenti della periferia di Barcellona, puniti dalla povertà, ma pur sempre avidi di storie. Attraverso le parole di questo moderno cantore, i ragazzi seguono le tracce di Kim, eroe in disarmo della guerra civile spagnola e padre della piccola Susana: la fuga dalla Spagna, l'arrivo in Francia e l'imbarco sul Nantucket, che lo porterà fino alla magica Shanghai, dove tra fumerie d'oppio e gangster, dovrà assolvere una missione rischiosa, catturare un ex criminale nazista, approfittando della protezione di una bella e misteriosa cinese. Il racconto di queste avventure diventerà per Susana e i suoi amici prigionieri del grigiore della città, più vero della realtà che li circonda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
27 aprile 1999
266 p.
9788876844355

Conosci l'autore

Juan Marsé

(Barcellona 1933) scrittore spagnolo. Ha individuato un’interessante chiave di lettura dello scontro di classe nella «inevitabile» frustrazione erotica tra individui di diversa estrazione sociale. In romanzi come Ultime sere con Teresa (Últimas tardes con Teresa, 1966, nt), L’oscura storia della cugina Montes (La oscura historia de la prima Montes, 1970, nt) o L’amante bilingue (El amante bilingüe, 1990). Se ti dicono che sono morto (Si te dicen que caí, 1973, nt - titolo che riprende un verso dell’inno falangista Cara al sol), ritenuta la sua opera migliore, è un convincente affresco dei bassifondi di Barcellona negli anni Quaranta. La città catalana e la memoria della dittatura franchista fanno da fondale anche alle opere successive (Un giorno tornerò, Un día volveré, 1982, nt; Code di lucertola,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore