Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mistero d'iniquità - Pierre Virion - copertina
Mistero d'iniquità - Pierre Virion - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Mistero d'iniquità
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
17,00 €
17,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mistero d'iniquità - Pierre Virion - copertina

Descrizione


Siamo ormai giunti all'ultima tappa di un progetto che mira a colpire, minare e infine distruggere la Chiesa cattolica. Dopo la lettura di questo testo capitale, il lettore non potrà più dubitare del formidabile complotto ordito contro Roma con l'obbiettivo luciferino di instaurare un falso surrogato del cristianesimo attraverso un sovvertimento demoniaco della Fede: una "contro-chiesa" ed una "contro-religione" professata a nostra insaputa. Virion collega il Mistero d'Iniquità - che opera segretamente durante la storia della Chiesa sin dall'epoca apostolica - al Vaticano II, ove, tramite la collegialità, l'ecumenismo e la libertà delle false religioni, la potenza sociale, restauratrice ed antisovversiva del Papato e della Chiesa è andata via via scemando. A partire da allora, si manifesta con sempre maggior vigore il Mysterium Iniquitatis in tutta la sua inaudita ferocia. Tale mistero sfocerà un giorno nel regno dell'anticristo finale. Ma noi cattolici non dobbiamo temere e scoraggiarci: alla fine la Chiesa, attraverso queste tribolazioni, risorgerà più splendente e bella che mai, come Nostro Signore risuscitò dal Sepolcro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
15 ottobre 2013
240 p., Brossura
9788885223646

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 3/5

Libro del 1967 che tratta di un presunto complotto ai danni della Chiesa Cattolica. Questo obiettivo rientrerebbe nel più ampio contesto dell’instaurazione della cosiddetta “sinarchia”, ovvero quel governo “iniziatico” mondiale che venne teorizzato dall’esoterista Saint-Yves d’Alveydre (1842-1909), che contempla una società gerarchica e un sistema di potere verticistico - oggi la potremmo definire una sorta di “confederazione mondiale guidata da un’oligarchia di magi eletti” – con lo scopo di custodire l’ordine internazionale. Pierre Virion (1899-1988) espone in questo libro la sua tesi secondo la quale, la sinarchia, non sarebbe stata semplicemente la strampalata fantasia di un bizzarro personaggio di un periodo sulfureo della storia europea, ma un progetto reale, pianificato e perseguito nel corso dei secoli. La tappa fondamentale, per l’instaurazione di questo regime di “iniziati”, sarebbe la creazione di una “Chiesa Universale” e la sua “integrazione” nel sistema della sinarchia. Il riavvicinamento tra Chiesa e Massoneria rientrerebbe tra gli obiettivi propedeutici a tale scopo; il comunismo sarebbe un mezzo e non un fine di una più vasta strategia sovversiva e il Concilio Vaticano II l’occasione propizia per distruggere il cattolicesimo romano. Fantasie cospirazioniste di Virion? “Complottismo” di un cattolico “fedele al papato tradizionale”? Non so dare una risposta. In realtà reputo il libro intrigante per altri motivi. Innanzitutto perché leggendo il libro, a distanza di quasi sessant’anni, si resta stupiti per la sua attualità e poi perché l’autore si sofferma sull’inquietante figura dell’ex canonico Paul Roca, un vero e proprio proto-modernista, che sembra corroborare l’opinione secondo cui il modernismo, questa “sintesi di tutte le eresie”, avrebbe origini esoteriche. Il lettore dovrà essere paziente: i personaggi citati sono tantissimi, ma le note sono poche. L’introduzione non mi è parsa offrire un’adeguata descrizione del contesto storico e culturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore