Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I misteri di Madrid - Antonio Muñoz Molina - copertina
I misteri di Madrid - Antonio Muñoz Molina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I misteri di Madrid
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
11,40 €
Chiudi
I misteri di Madrid - Antonio Muñoz Molina - copertina

Descrizione


Lorencito Quesada, un oscuro giornalista di una cittadina spagnola di provincia, viene coinvolto nel furto della veneratissima statua del Santo Cristo de la Grena poco prima della processione per la festa del paese, insieme ad ambigui uomini d'affare e di malaffare. Colpo di scena, l'incontro con Olga, misteriosa e affascinante ballerina, amante per una notte di Lorenzo, anche lei coinvolta nel furto sacrilego. L'antagonista, un folle magnate, collezionista di rarissime reliquie, messo in scacco dalla fortuna provvidenziale di Quesada e dal doppio gioco di Olga...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 marzo 1998
232 p.
9788871882963

Voce della critica


scheda di Nicola, M. L'Indice del 1999, n. 07

Un altro labirinto urbano dall'autore dell'Inverno a Lisbona (1987; Feltrinelli, 1995) e Beltenebros (1989; Einaudi, 1992) ci viene presentato nella collanina "Ritratti di città" diGuida. Questa volta Muñoz Molina sceglie il registro ironico grottesco, seguendo da vicino un "tipo" un po' passé che sarebbe stato benissimo in certa commedia all'italiana di qualche decennio fa. Provinciale, bigottissimo, mediocre, non più giovane ma celibe e mammone, pieno di piccole manie ma pervaso da ambizioni e aneliti fuori della sua portata, il poveretto si caccia prevedibilmente nei guai. Viene coinvolto in una sorta di enigma rocambolesco intorno alla sparizione di una piuttosto raccapricciante statua di Cristo, provvista dei capelli e delle unghie autentiche di un martire cristiano. Proiettato in una Madrid postmoderna e multietnica, l'eroe per caso della storia ne fraintende sistematicamente i codici, sprofondando in una realtà sempre più conturbante e oscura. Di qui il titolo, in cui l'autore rende esplicitamente omaggio a Eugène Sue, creatore di quella città tentacolare e sotterranea abitata da mostri che è la vera protagonista di tanta letteratura più o meno popolare di questo e dell'altro secolo, nonché del cinema noir. I misteri di Madrid è dunque un'operazione pop, comica e satirica, piena di citazioni e richiami, ma la sua satira colpisce non tanto la città tentacolare in sé, di cui Muñoz Molina è pur sempre disperatamente innamorato, quanto i pregiudizi di una provincia bacchettona ferma agli anni cinquanta e alle processioni del Corpus Domini. La vicenda, però, è davvero divertente, ben ritmata e ricca di ribaltamenti, e ripropone in chiave umoristica le ossessioni del miglior Muñoz Molina.Un solo rammarico: un buon lavoro di redazione può fare un capolavoro di una traduzione con qualche asperità. Qui il miracolo non è avvenuto.

Maria Nicola

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Úbeda, Jaén, 1956) scrittore spagnolo, creatore di opere e di personaggi che si muovono spesso sullo sfondo della storia spagnola, fra spunti polizieschi e cinema noir. Con Beatus ille, suo primo romanzo (1986), ha creato la città immaginaria di Mágina, luogo in cui ambienterà opere successive (come Il cavaliere polacco, El jinete polaco, 1991, nt) e nel quale getta lo sguardo sulla provincia spagnola. Madrid fa invece da sfondo a opere come Beltenebros (1989, poliziesco che mescola amore, politica e suggestioni cinematografiche) o I misteri di Madrid (Los misterios de Madrid, 1992) e, in parte, nell’Inverno a Lisbona (El invierno en Lisboa, 1987). La grande capacità di costruire complesse trame narrative (spesso «a orologeria») e di mescolare scrittura biografica e proiezione storica, il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore