Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Missa solemnis
Disponibile in 3 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
9,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
9,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Missa solemnis - Ferruccio Parazzoli - copertina
Missa solemnis - Ferruccio Parazzoli - 2
Missa solemnis - Ferruccio Parazzoli - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Missa solemnis

Descrizione


«Non parlo di Dio al telefono»

Il Cardinale è stanco. Nell'istituto che accoglie i vecchi gesuiti dalle missioni di tutto il mondo i suoi giorni scorrono lenti, scanditi da medicine cibo sonno, in compagnia di due giovani preti e dei ricordi. L'azzurro vivido degli occhi è ancora quello dell'anima, il pensiero è ancora rapido e acuminato. Ma il Cardinale sente che la fine è vicina. Per questo il Cardinale ha progettato nel dettaglio la sua Missa solemnis, il suo passo di addio. Fuori dalla finestra, davanti allo sguardo, nel mutare delle stagioni, un platano veglia su di lui, o viceversa. Da un paese lontano arriva un giovane sconosciuto che penetra nella sua attenzione, entra nelle veglie delle sue notti, lo conduce al compimento del rito: Missa est.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
13 settembre 2017
128 p., Brossura
9788845294723

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Loris
Recensioni: 4/5

I dati biografici del Cardinale rimandano inevitabilmente a Martini. Il suo pensiero però è l’invenzione di Parazzoli, utile a veicolare le riflessioni che sono la sostanza di questo lungo racconto. Sentendo prossima la morte, il Cardinale si rammarica per aver trascorso un’esistenza senza scosse, senza quelle prove che permisero ad Abramo e Giobbe di udire la voce di Dio. Il corpo indebolito acuisce la sensibilità per la materia, a partire dal platano senza foglie visibile fuori dalla finestra. È lo spirito però a necessitare di cura e consolazione. La volontà di celebrare un’ultima Missa Solemnis racchiude il desiderio di rispettare fino in fondo i riti della Chiesa e al contempo la speranza di interrompere finalmente il silenzio di Dio. Il Vangelo è riletto cancellando i versetti che esulano dalla ‘cronaca’, quasi rimpiangendo la fisicità dell’Antico Testamento, il roveto ardente che Mosè avrebbe potuto toccare per sperimentare la presenza divina. L’ultima notte porta la consapevolezza che tutti i passi della Bibbia si ricollegano, che le esistenze umane sono fili tessuti da Dio per comporre un’unica trama. Oltre la prova e il martirio, che paradossalmente possono diventare segno di presunzione, il disegno divino può compiersi anche nel mistero di una vita ‘ordinaria’.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ferruccio Parazzoli

1935, Roma

Ferruccio Parazzoli è un narratore italiano. I suoi romanzi si caratterizzano per una costante attenzione ai problemi etici e per il capovolgimento del fantastico e del metafisico nell’umile quotidiano: Il giro del mondo (1977), Le nozze (1978), Uccelli del Paradiso (1981), Il giardino delle rose (1985), La nudità e la spada (1990). Tra le sue opere successive: L’ago e il cammello. Quarantatré storielle profane dal Nuovo Testamento (1996), Nessuno muore (2001), Per queste strade familiari e feroci (risorgerò) (2004), affresco di Milano filtrato con l’occhio della fede, Quanto so di Anna (2007), Altare della patria (2011), Il vecchio che guardava tramontare i tramonti (2013), Né potere né gloria (2014), Infinita commedia (2015),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi