Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Miserere. Vita e morte di Armida Miserere, servitrice dello stato
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Miserere. Vita e morte di Armida Miserere, servitrice dello stato - Cristina Zagaria - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Miserere. Vita e morte di Armida Miserere, servitrice dello stato
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Armida Miserere era una direttrice di carcere con la fama da dura. Una carriera che comincia a 28 anni, una professione che confina con la missione, ancora più difficile perché è una donna che fa un mestiere da uomini. A Parma, a Voghera, a Pianosa e infine a Sulmona, dove il 19 aprile 2003 decide di spararsi un colpo in testa. Il libro, che attinge anche da documenti inediti forniti dalla famiglia, scava a fondo nella storia della Miserere e ne ricostruisce la vita pubblica e privata. Una personalità forte, segnata da un dolore mai sopito: la morte del suo compagno Umberto Mormile, educatore del carcere di Opera, vicino Milano, barbaramente assassinato nel 1990. Il testo offre anche una panoramica sulla quotidianità del carcere, sui ruoli, le dinamiche, i risvolti psicologici di chi vive e sopravvive in un penitenziario, siano essi addetti ai lavori o detenuti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
310 p.
Reflowable
9788877589736

Valutazioni e recensioni

4,39/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alessandra masala
Recensioni: 4/5

Un libro importante, interessante, commovente,imperniato sulla ricostruzione della vita professionale e privata di una figura femminile, Armida Miserere, innamorata della vita e del suo lavoro, cui si dedicò con dedizione estrema - Questo libro, è anche un importante documento sulla realtà carceraria e sull'ottusità di alcuni dirigenti superiori del Ministero della Giustizia ,che , anziché premiare le qualità indiscutibili della dr.ssa Armida Miserere nella direzione dei vari istituti penitenziari cui venne preposta, l'hanno invece sfruttata e mortificata, negandole la direzione dell'importante istituto al quale Lei teneva- La figura di Armida Miserere viene descritta a tutto tondo, e nonostante l'apparente forza, ci appare in tutta la sua fragilità e complessità- La sua appassionata ricerca della verità sulla tragica morte di Umberto Mormile, suo amato compagno di vita, si è scontrata, ancora una volta, coi funzionari dello stato che non vollero credere alla sua tesi, risultata, poi, dopo molti anni, quella veritiera-

Leggi di più Leggi di meno
Giu
Recensioni: 4/5

Bel libro Peccato che Sulmona e Istituto non ricordino una grande DIRETTRICE

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Carboni
Recensioni: 5/5

Ho iniziatp a leggere il libro perchè avevo letto la notizia del suicidio della D.ssa Miserere sul giornale e non avevo mai approfondito la notizia. Ho finito la lettura chiamando la "protagonista" Armida, dispiaciuto certo per la sua morte ma contento di aver potuto conoscere una persona come lei. Sicuramente Cristina Zagaria ha saputo raccontare tutto il suo tormento ma anche la forza interiore di una donna che è stata lasciata da sola quando più aveva bisogno dallo stato che aveva servito per gran parte della sua vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,39/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cristina Zagaria

1975, Carpi

Cristina Zagaria è giornalista de «La Repubblica», nata a Carpi ma originaria di Taranto, si laurea in Lettere all'Università di Bari e frequenta la scuola di giornalismo a Bologna. Come se non bastasse, dal 2007 vive e lavora a Napoli, città per la quale decide di «abbandonare i suoi vagabondaggi». Tra i suoi libri ricordiamo Miserere. Vita e morte di Armida Miserere (Flaccovio Dario, 2006), Processo all'Università. Cronache dagli atenei italiani tra inefficienze e malcostume (Dedalo, 2007), L'osso di Dio (Flaccovio Dario, 2007, vincitore del premio Zocca Giovani 2008 e miglior libro dell’anno per Umbrialibri 2009) e Perchè no (Perdisa Pop, 2009). Per Sperling & Kupfer ha invece scritto con Anna Maria Scarfò Malanova...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore