Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2 - copertina
Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2
Disponibile in 5 giorni lavorativi
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2 - copertina

Descrizione


Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente e la Classe di Studi sull'Estremo Oriente. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, illustri studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in ambito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'università degli Studi e all'università Cattolica di Milano; ad essi furono progressivamente aggregati altri studiosi provenienti dall'Italia e dall'Europa. La prima Giornata di Studi si tenne il 24 febbraio 2011 ed il primo dies Academicus il 14 e 15 febbraio 2012.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
9788878709034
Chiudi

Indice


Indice

FEDERICO GALLO, Introduzione
ANGELO CARD. SCOLA, Saluto del Gran Cancelliere

MISCELLANEA

FRANCESCA MANFRIN, Studi sulla tradizione manoscritta dell’Eutifrone di Platone: la prima famiglia
MARIA TERESA SANTAGUIDA, Il metodo etimologico di Filosseno di Alessandria
CARLO MARIA MAZZUCCHI, Aurelio Frontone e Dioscoro. Due medici greci cristiani a Milano, capitale dell’Impero
ELENA LANGELLA, Lexicographica Arcadica
ROSSANA GUGLIELMETTI, Un nuovo testimone di Gilberto Porretano e altre spigolature esegetiche ambrosiane
RICCARDO MACCHIORO, La Chronica Danielis nelle opere di Galvano Fiamma e il Manipulus Florum
CARLO MARIA MAZZUCCHI, Ancora sugli esametri di Massimo Planude per le carte di Tolomeo
SILVIA DONGHI, «Verbum caro factum est: ecco buon mescuglio, homo et Deus». La quotidianità del Basso Medio Evo tra le righe di un sermonario del tardo Trecento
EMANUELE ROMANINI, L’Accusatio di Giovanni Segarelli: una risposta alla Declamatio Lucretie di Coluccio Salutati
ANGELO DE PATTO, Pier Candido Decembrio e le Metamorfosi di Ovidio tradotte da Massimo Planude
ANNA GIALDINI, Fonti codicologiche e archivistiche per la ricostruzione della biblioteca di Michael Sophianos
MARTINA MALVESTITI, Il commento di Francesco Ciceri all’Oreste euripideo
STEFANO COSTA, Singuli Singula. Appunti di lettura su alcune adlocutiones imperatorie nell’epica storica latina e oltre

«INTORNO A UN CODICE» 2013

FEDERICO GALLO, «Intorno a un codice» 2013. Cronaca
PAOLO CHIESA, Così era Milano nel Trecento. Un percorso didattico sul manoscritto ambrosiano A 275 inf.

Abstracts
Indice dei manoscritti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore