Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Miracolo alle Casermette. Anni ’70: i bambini del Treno del Sole nelle periferie di Torino - Assunta Madera - copertina
Miracolo alle Casermette. Anni ’70: i bambini del Treno del Sole nelle periferie di Torino - Assunta Madera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Miracolo alle Casermette. Anni ’70: i bambini del Treno del Sole nelle periferie di Torino
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
13,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
13,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Miracolo alle Casermette. Anni ’70: i bambini del Treno del Sole nelle periferie di Torino - Assunta Madera - copertina

Descrizione


Il grande miracolo economico che coinvolse Torino dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Settanta, fu una rivoluzione senza precedenti, un moto disordinato di uomini e di donne attratti da un’offerta lavorativa che appariva infinita. Agricoltori e pastori si ritrovavano a maneggiare attrezzi meccanici ignoti e a respirare, tra lo smog, il profumo inconfondibile dei soldi in tasca. La popolazione della città, per effetto dell’emigrazione dal Sud, quasi raddoppiò nel decennio 1953-1963. La profonda diversità culturale e identitaria che sfociava nella derisione e nel discredito dei terroni, dei mau mau e dei napuli, veniva tristemente supportata da certa stampa, che fungeva da freno a mano tirato ad un’integrazione invece possibile. I bambini del Treno del Sole, che collegava il Sud agricolo al Nord sempre più industrializzato, sono i protagonisti di questo Viaggio. Dalle Casermette alla Passerella Mazzini, dalla Reggia, allora rudere, alle parrocchie, con lo scrosciare delle acque dolci del Ceronda e della Stura come colonna sonora, attraversando vite e destini di un popolo che tra profonde crisi identitarie ed eroismi non premiati, tentava di essere Comunità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
20 aprile 2021
120 p.
9788831934527

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sara
Recensioni: 5/5
Miracolo alle Casermette

Ho letto il libro di Madera "Miracolo alle Casermette ",è troppo corto....qualche altro racconto sarebbe stato gradito. È ben scritto: scorrevole, ironico, realistico, piacevole, con spunti di riflessione e un tuffo al passato davvero commovente. Ritengo che sia assolutamente adatto a tutti. Il mio giudizio è pertanto molto positivo.

Leggi di più Leggi di meno
maestramire
Recensioni: 5/5

Il libro mi ha fatto fare un tuffo nel passato e mi sono tornati in mente i racconti di mio papà e delle mie zie e i ricordi di bambina ... il tema dell'immigrazione è trattato con realismo, sensibilità ed ironia ... la penna dell'autrice è efficace nel descrivere piccoli affreschi di vita quotidiana che ci ricordano di non dimenticare le nostre origini ... avere radici salde ci consente di affrontare le tempeste della vita senza farsi travolgere .

Leggi di più Leggi di meno
gi(ov)anni
Recensioni: 2/5

E ora, almeno per correttezza di informazione, attendo un libro che parli anche dei meridionali che hanno contribuito a far impennare il tasso di criminalità a Torino, ricordo tra gli altri gli omicidi (calabresi) Manti e il clan (siciliano) Miano. Non so se siano davvero esistiti i cartelli "non si affitta a meridionali", negli anni 70 non ne ho visti: ma se non sono esistiti cartelli "non si affitta ai veneti", la colpa o il merito non vanno attribuiti ai piemontesi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore