Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il mio primo cerchio
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1985
1 gennaio 1985
136 p.
9788821165702

Voce della critica


scheda di Paglieri, M., L'Indice 1985, n. 6

In un'autobiografia dal titolo allusivamente dantesco lo scrittore svedese ripercorre la sua giovinezza nei primi decenni del Novecento. Nato in una famiglia alto borghese intenta alla conservazione di atavici privilegi, ma anche all'edificazione della nuova Svezia delle società per azioni e delle multinazionali, Lagercrantz vive un'infanzia disperata: oppresso da un padre arido e severo e da una madre debole e sofferente, egli trova rifugio dapprima nei sogni ad occhi aperti, poi nella malattia. La lunga degenza in sanatori fornisce un alibi alla sua incapacità di scegliere, l'isolamento lo porta dapprima alla scoperta della letteratura e quindi alla formulazione di una concezione mistica della poesia, unico antidoto, anche se forse ingannevole, all'angoscia e alla morte. E la morte volutamente ricercata, come pure la sofferenza e la follia, sono sempre presenti nel racconto e scandiscono il destino di esistenze femminili - la madre, la sorella, la zia - condannate all'estraneità dal mondo. Con uno stile essenziale limpido, talvolta persino freddo, in cui l'analisi razionale e il sentimento del tempo si fondono continuamente, Lagercrantz ci offre un ritratto di sé lucido e distaccato, mentre sullo sfondo si delinea una società spietata, dove non c'è posto per chi, come lui, non ne accetta le regole. Di tanto in tanto l'autore esce di scena e cede la parola agli scrittori più amati, da Dante a Virgilio, da Knut Hamsun a Hermann Hesse, da Joseph Conrad a Thomas Mann.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Olof Lagercrantz

(Stoccolma 1911-2002) scrittore svedese. È autore di opere in versi e in prosa centrate sulla riflessione psicologica e su temi esistenziali, con una forte carica simbolica e religiosa. Tra le raccolte poetiche, L’unica estate (1937, nt), Poesie della torbiera (1943, nt), Linee (1962, nt); tra i romanzi e le prose, di sapore autobiografico, Trudi (1939, nt), Il grido d’uccello dalla nebbia (1947, nt), Diario (1954, nt), Il mio primo cerchio (1982). Intensa l’attività saggistica: Scrivere come Dio. Dall’inferno al paradiso (1964, sul poema dantesco), Esistere (1970, su J. Joyce, nt), L’arte di leggere e scrivere (1985), In viaggio con «Cuore di Tenebra» (1987, sul romanzo di J. Conrad).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore