Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mining in a Medieval Landscape: The Royal Silver Mines of the Tamar Valley - Steve Rippon,Peter Claughton,Christopher Smart - cover
Mining in a Medieval Landscape: The Royal Silver Mines of the Tamar Valley - Steve Rippon,Peter Claughton,Christopher Smart - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mining in a Medieval Landscape: The Royal Silver Mines of the Tamar Valley
Disponibile in 2 settimane
39,00 €
39,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mining in a Medieval Landscape: The Royal Silver Mines of the Tamar Valley - Steve Rippon,Peter Claughton,Christopher Smart - cover

Descrizione


This book explores an industry that was of profound importance both in terms of the local economy and the history of mining nationally, but is long forgotten: the late medieval royal silver mines at Bere Ferrers in the Tamar Valley. The Bere Ferrers silver mines employed up to 400 men, mining on a scale and at depths not previously possible, and changed forever the way that mining was carried out in medieval Britain.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Paperback / softback
222 p.
Testo in English
246 x 172 mm
9780859898287

Conosci l'autore

Christopher Smart

(Shipbourne, Kent, 1722 - Londra 1771) poeta inglese. Laureato a Cambridge, ottimo latinista, fu di ingegno singolare e bizzarro. Gli furono amici alcuni tra i più brillanti esponenti della scena culturale del tempo, come Samuel Johnson, O. Goldsmith, l’attore David Garrick; ma la sua vita fu tormentata da crisi di mania religiosa, che lo portarono a periodi di internamento in manicomio, e gli impedirono di amministrarsi: morì infatti in prigione per debiti. La sua fama è legata soprattutto alla grandiosa lirica Canto a Davide (A song to David, 1763), che per le vivide immagini, la cui solennità si ispira ai testi biblici, la musicalità e la perfezione linguistica, la profondità del sentimento religioso che lo anima è da considerarsi una delle maggiori creazioni poetiche del Settecento inglese....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore