Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Minimal Intervention - Lucius Burckhardt - cover
The Minimal Intervention - Lucius Burckhardt - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Minimal Intervention
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,88 €
-5% 30,40 €
28,88 € 30,40 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Minimal Intervention - Lucius Burckhardt - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The mind's eye as a design principle Lucius Burckhardt (1925-2003) outlined his theory of the "smallest possible intervention" back in the early 1980s. The idea of minimal intervention runs through his entire oeuvre, from his critique of urbanism to the science of walking. The "smallest possible intervention" denotes a planning theory that assumes two "views" within landscape design: that which is actually visible and that in our mind's eye. The theory of the minimal intervention means not interfering excessively with the existing landscape, but instead working with the landscape in our minds to develop an aesthetic understanding of the environment. In this book, available for the first time in English, the Swiss sociologist applies this formula to many areas of design. Intellectual distillation of Lucius Burckhardt's theories available for the first time in English Exploration of the relationships between planning and building Rationalization and needs
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Paperback / softback
192 p.
Testo in English
190 x 130 mm
206 gr.
9783035625301

Conosci l'autore

Lucius Burckhardt

1925

Discendente da un’antica famiglia di Basilea – la stessa di Jacob, il celebre storico del Rinascimento italiano –, è stato sociologo, teorico della pianificazione, macro-economista e storico dell’arte, nonché presidente, fra il 1976 e il 1983, del Deutscher Werkbund. Pensatore poliedrico e di grande autorevolezza in area mitteleuropea, è stato docente al Politecnico ETH di Zurigo, a Kassel e infine al Bauhaus di Weimar. Ha sempre intrattenuto regolari rapporti con l’Italia, collaborando con le riviste «Lotus» e «Domus», e tenendo seminari o organizzando mostre; nel 1998, è stato anche residente presso l’Accademia di Francia a Roma. In italiano è stato pubblicato il catalogo della mostra, da lui curata,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore