Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Milano capitale dello sport. Dalla Liberazione al centro-sinistra - Enrico Landoni - copertina
Milano capitale dello sport. Dalla Liberazione al centro-sinistra - Enrico Landoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Milano capitale dello sport. Dalla Liberazione al centro-sinistra
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Milano capitale dello sport. Dalla Liberazione al centro-sinistra - Enrico Landoni - copertina

Descrizione


A Milano, nel ventennio successivo alla Liberazione, si è realizzato uno stretto rapporto di collaborazione tra la politica e lo sport. Supplendo alla mancanza di iniziativa governativa, il Comune guidato dai sindaci Greppi e Ferrari ha saputo svolgere un'importante funzione di stimolo e di promozione di tutte le attività sportive, tramite anche il diretto coinvolgimento dei grandi club privati. La città meneghina, che nello stesso periodo è stata per tutto il Paese un esempio concreto di rinnovamento politico e di attività riformatrice, ha costituito quindi anche per la cultura e la pratica sportiva un laboratorio di iniziative che hanno indicato una reale alternativa rispetto alle tendenze nazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
2 febbraio 2009
150 p., Brossura
9788874510801

Voce della critica

Il rapporto che è sempre esistito tra sport e politica risulta risaputo, come è noto che il fascismo individuò nell'organizzazione sportiva un elemento importante per il consolidamento del cosiddetto "consenso". In realtà, in relazione all'età contemporanea, se si fa l'eccezione dei lavori di Fabrizio, Pivato, Lombardo e Giuntini, pochi sono gli storici che si sono soffermati su tali questioni, e anche a proposito del Ventennio molto resta da fare per un'esaustiva ricostruzione dei caratteri di quel perverso rapporto.
Nel suo libro Landoni si sofferma sul periodo successivo alla fine della dittatura, delineando, sulla base di una ricca documentazione archivistica e della pubblicistica dell'epoca, vicende finora poco conosciute, come il fatto che il "vento del nord" coinvolse anche l'ambito sportivo. Dopo l'avvento di Bonomi al Governo, fu nominato Giulio Onesti, giovane avvocato socialista, a commissario liquidatore del Coni, organismo considerato dai partiti antifascisti retaggio della politica autoritaria del regime. Ma Onesti non solo disattese tale mandato, ma giunse presto a contrapporsi al suo stesso partito perché si rifiutò di procedere alla rimozione dei dirigenti sportivi compromessi con il fascismo, e scelse addirittura i suoi più stretti collaboratori tra coloro che si erano impegnati per lo sviluppo dello sport durante il Ventennio. Se è indiscutibile che tale indirizzo permise al Comitato olimpico di riorganizzarsi rapidamente, è però palese che la via del compromesso non piacque a chi, come Alessandro Frigerio, nominato presidente del Coni Alta Italia, concepiva uno sport completamente rinnovato dopo le compromissioni del Ventennio. Il desiderio di Frigerio di contrastare il rischio di un nuovo accentramento romano si univa dunque a istanze di cambiamento, che appunto il "vento del nord" auspicava. Tale prospettiva risultò perdente, e l'uscita di scena di Frigerio e l'affermarsi in modo definitivo di Onesti alla presidenza del Coni (agosto 1947) coincisero con l'esclusione delle sinistre dal governo e con la conclusione di ogni speranza di rinnovamento della società.
Landoni mette anche in evidenza come, grazie al lavoro della giunta del sindaco socialista Greppi, lui stesso sportivo in gioventù, Milano diventò la "capitale dello sport" e teatro di eventi importanti sia dal punto di vista tecnico-agonistico che sociale. Fu proprio in quegli anni che il Comune pose le condizioni per la trasformazione del capoluogo nella capitale della motonautica europea, grazie agli investimenti all'Idroscalo, e del ciclismo su pista, con il ripristino del velodromo Vigorelli; investimenti furono anche compiuti nell'ambito del nuoto, del tennis, dell'automobilismo e del motociclismo. Acceso dibattito suscitò poi la questione dell'ampliamento dello stadio di San Siro, i cui lavori iniziarono nel 1954, dopo che per oltre un quinquennio si discusse se mantenere e ampliare tale struttura, se costruirne una nuova o se puntare sull'Arena come luogo privilegiato del calcio milanese. L'impegno a favore dello sport continuò con le giunte del sindaco Ferrari, che nel 1956 riconobbe un ruolo di primaria importanza all'assessorato allo Sport, a cui concesse autonomia amministrativa.
Daniela Saresella

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore