Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Migrazione, donne, diritti. Orizzonti di pace per il mondo contemporaneo - copertina
Migrazione, donne, diritti. Orizzonti di pace per il mondo contemporaneo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Migrazione, donne, diritti. Orizzonti di pace per il mondo contemporaneo
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Migrazione, donne, diritti. Orizzonti di pace per il mondo contemporaneo - copertina

Descrizione


Popoli come i curdi, gli armeni, i siriani, i senegalesi, i nigeriani, i maliani, gli iracheni, gli afghani, soltanto per citarne alcuni, hanno generato flussi migratori che non possono essere fermati, ma di cui vanno riconosciute le cause, che spaziano da quelle economiche e politiche ai conflitti armati. In particolare, le migrazioni femminili necessitano oggi di una particolare sensibilità sociale. Non perché il fenomeno non si verificasse anche in epoche passate, ma perché diversa è ora la consapevolezza delle problematiche e delle criticità vissute dalle donne, soprattutto se in fuga da zone di conflitto. Il dibattito sociologico può sviluppare in tal senso un'intelligenza del presente e dei suoi sviluppi con riferimento alle donne rifugiate e alla loro potenzialità di diventare attrici di pace e sicurezza, in conformità con le indicazioni della normativa internazionale, in particolare della Risoluzione del Consiglio di sicurezza 1325 del 2000.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
14 ottobre 2021
Libro universitario
184 p., Brossura
9788829012022
Chiudi

Indice

Prefazione. Il doppio diritto dei migranti: donne e migrazioni di Maria Caterina Federici e Uliano Conti
1. Le migrazioni tra contenimento e processi di integrazione: uno sguardo all’universo femminile “invisibile” di Francesca Cubeddu ed Emiliana Mangone

Le politiche migratorie europee e italiane tra contenimento e integrazione/L’analisi dei processi d’integrazione a livello nazionale e locale/Uno sguardo all’universo femminile “invisibile”/Riferimenti bibliografici

2. Cambiamento climatico e femminilizzazione. Un’analisi delle nuove migrazioni internazionali a partire dalla prospettiva della sociologia del rischio di Elena Savona
Introduzione alla «società mondiale del rischio»/Breve riflessione sociologica attorno al tema delle migrazioni forzate e del cambiamento climatico/Disuguaglianza e vulnerabilità: verso una «metamorfosi del mondo»/Donne migranti: quale ruolo nella società contemporanea?/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

3. Textual network analysis e Twitter: principali riflessioni sulla violenza di genere di Emma Zavarrone, Maria Gabriella Grassia, Marino Marina, Rocco Mazza e Nicola Canestrari
Premessa/Espressioni di odio e violenza di genere/Il caso studio: la keyword “femminicidio”/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

4. Donne migranti vittime di tratta e traffico. La vulnerabilità di genere di Isabella Corvino
Migrazioni: target e questioni/Tratta e traffico/Donne migranti vittime di tratta/Mancanza di scelta/Tratta e diritti/Riferimenti bibliografici

5. Le storie che contano. Scrivere e raccontare le migrazioni dal Vicino Oriente di Raffaele Federici
Gli spazi e le parole della migrazione/ L’assenza della routine, il vortice dello straordinario/Ri-pensare le parole/Riferimenti bibliografici

6. Imago migrantis: media, algoritmi e rappresentazioni. Il caso italiano di Bianca Rumore
Premessa/La fabbrica della paura: la costruzione mediatica del senso d’insicurezza/Frame narrativi/Social media e bias algoritmici/Conclusioni: verso un Umanesimo digitale?/Riferimenti bibliografici

7. Vita sine proposito vaga est. Per uno sviluppo umano delle donne migranti dal principio alla fine di Alba Francesca Canta
Migrazione e capabilities: tra complessità migratoria e sviluppo umano/La complessità migratoria femminile nei servizi di cura/Donne migranti: un ponte di incontro tra antiche e nuove origini/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

8. Immigrazione e servizi sociali. Le radici e le linee di sviluppo di Francesca Greco e Roberto Veraldi
Premessa/Welfare di tutti, welfare per tutti: tracce storico-politiche del ruolo dell’assistente sociale/Metodologia/Risultati/Le radici: dagli anni Venti agli anni Settanta/Servizi sociali e immigrazione/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

9. Donne migranti ai domiciliari: il lavoro di cura in pandemia di Mirco Di Sandro
Premessa/Per una sociologia della cura, tra crisi del welfare e nuovi equilibri familiari/Nozioni e caratterizzazioni del lavoro domestico in Italia/Lavoro domestico: migrante, nero, subalterno/Nella pandemia: scacciate e sanate/Conclusioni sul medio corso della crisi pandemica/Riferimenti bibliografici

10. Migranti e povere, tra reietti e indecorosi nella Roma capitale. Contese spaziali e interventi solidali all’Esquilino ai tempi del Covid-19 di Vincenzo Carbone
Premessa/Roma in pandemia. Cosa succede in città/Come si produce il luogo Esquilino/L’Esquilino che diffida, tra retoriche antidegrado e pratiche securitarie/Il residente tra rappresentazione dell’alterità e domanda di città museale/Donne migranti e senza fissa dimora: geografie del lockout, tra disorientamento e solitudine

Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore