Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il migliore dei mondi possibili. Una storia di filosofi, di Dio e del Male
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il migliore dei mondi possibili. Una storia di filosofi, di Dio e del Male - Steven Nadler,Francesco Piro - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
migliore dei mondi possibili. Una storia di filosofi, di Dio e del Male
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nella primavera del 1672, il grande filosofo e matematico tedesco Leibniz arrivò a Parigi per un improbabile incarico diplomatico, che ben presto venne abbandonato. Ma a Parigi, Leibniz poté stringere amicizia con due dei piú grandi filosofi del periodo, Antoine Arnauld e Nicolas Malebranche. Il confronto fra questi tre uomini eccezionali avrebbe prodotto effetti radicali, non solo per la filosofia leibniziana, ma anche e soprattutto per lo sviluppo del pensiero filosofico e religioso moderno. Nonostante l'enorme differenza fra le loro personalità e prospettive teoriche, i tre pensatori si diedero infatti un obiettivo comune: risolvere il problema del male nel mondo. Perché, in un mondo creato da un Dio onnipotente, infinitamente saggio, buono e giusto, esistono il peccato e la sofferenza? Perché alle persone buone capitano disgrazie e la fortuna arride ai malvagi? Cercando di risolvere questo enigma, Leibniz e i suoi colleghi francesi giunsero a conclusioni contrapposte circa l'essenza di Dio e lo scopo del suo agire. Cos'è piú importante, si chiedevano i tre filosofi, la saggezza o il potere di Dio? E che rapporto sussiste tra fortuna in questo mondo e salvezza ultraterrena? Questo libro ricostruisce la storia di uno scontro tra visioni del mondo totalmente diverse, che ebbe al suo centro lo stretto rapporto di tre menti superiori, nutrito di mutuo rispetto ma anche di litigi, furore e indignazione. Ciò che emerse dalle loro conversazioni fu una vera e propria rifondazione moderna dei piú antichi problemi filosofici. In queste pagine acute e coinvolgenti, Steven Nadler riporta in vita un dibattito straordinario, che ossessionò i suoi protagonisti, indusse a prendere posizione gli intellettuali di mezza Europa, e continua a improntare il nostro modo di pensare a Dio, alla morale e al senso del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XII-300 p.
Reflowable
9788858432792

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Omar Privitera
Recensioni: 5/5

Se il problema vi affascina, questo è il giusto libro.

Leggi di più Leggi di meno
Tiktaalik
Recensioni: 3/5

La peggiore delle filosofie possibili, a mio modesto parere.Chi cercasse la spiegazione di una giustificazione di Dio verso il male nel mondo, secondo me non la troverà nelle meditazioni dei tre autori trattati nel testo, Leibniz, Malebranche e Arnauld. Io ho trovato gli argomenti autoreferenziali. Dio è sommamente buono e saggio, quindi se ha creato questo mondo pur con il male ingiusto che tocca i buoni, allora non si poteva fare diversamente.E tra una riflessione e l'altra sulla bontà divina, magari progettare anche l'invasione dell'Egitto per combattere gli infedeli, come aveva fatto Leibniz, a mio avviso questo è l'ennesimo non senso di chi si definisce ispirato a Dio e non si accorge delle sue contraddizioni inerenti amore e violenza. Probabilmente in quei tempi ci voleva coraggio a sfidare una Chiesa ancora potente, e conveniva uniformarsi alla fede per non incorrere in guai seri, e forse conveniva un pò anche mentire a sè stessi. Io sinceramente non sono riuscito a leggere tutte le ingarbugliate tesi dei vari autori, ad un certo punto te ne rifuggi volentieri, lo esige anche il rispetto che dobbiamo al nostro destino di mortali sofferenti. In conclusione è citato Spinoza e lo spettro del suo pensiero che incombeva su quello degli altri autori. Sembrava difficile conciliare libertà e necessità nel concetto che si aveva di Dio. Nell'epilogo Nadler fa un pò il punto. Anche se la teodicea può semplicisticamente dirsi superata, e superata da altri filosofi, quali Voltaire, Hume o Kant, oggi ricorda l'autore che essa può ancora dare conforto ad alcuni credenti.

Leggi di più Leggi di meno
Ruddi Varisco
Recensioni: 5/5

Delizioso. Lo stile narrativo, a volte investigativo, rende la lettura più che piacevole. Lo consiglio, assieme agli altri suoi due libri presenti nel catalogo einaudi, e auspico la traduzioni dei suoi testi già apparsi in lingua inglese.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Steven Nadler

1958

Professore di Filosofia presso l'Università del Wisconsin-Madison. La sua ricerca è dedicata in particolare al XVII secolo, soprattutto a Spinoza, Cartesio e Leibniz, ma anche Antoine Arnauld, Nicolas Malebranche, Mosè Maimonide e la filosofia ebraica medioevale. È capo-redattore del "Journal of the History of Philosophy".Per Einaudi ha pubblicato Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento (2002 e 2009), L'eresia di Spinoza (2004), Il migliore dei mondi possibili (2009), Un libro forgiato all'inferno (2013) e Il filosofo, il sacerdote e il pittore (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore