Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Miagola Jane Birkin. Filologia degli anni Sessanta - Fernando Acitelli - copertina
Miagola Jane Birkin. Filologia degli anni Sessanta - Fernando Acitelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Miagola Jane Birkin. Filologia degli anni Sessanta
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Miagola Jane Birkin. Filologia degli anni Sessanta - Fernando Acitelli - copertina

Descrizione


Una Roma caciarona e d'altri tempi, sapori forti e odori intensi, colori pastello e foto in bianco e nero: è quella di Fernando Acitelli. Malandrini che schiamazzano e donne che si scherniscono, cascamorti buttati a peso morto su una semplice gassosa. È una filologia degli anni Sessanta. Camion che sfrecciano su strade periferiche dove da una nuvola di fumo emergono vite sconclusionate e la voce miagolante ma tremendamente accattivante di Jane Birkin. I personaggi di Fernando Acitelli sono la gente comune: quella che ha paura del medico, quella che trova la felicità in un tuffo nella pozza dell'acqua santa, quella che lavora in una trattoria o in un cinema di terza visione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
190 p., Brossura
9788860631725

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sabrina pirri
Recensioni: 5/5

Come Proust rivive il "tempo perduto" grazie al sapore della madeleine, così Acitelli rivive gli anni '60 grazie alla caramella Rossana. La sua memoria -anzi quella del suo "fanciullino"- è prodigiosa: matite Giotto, cielo stellato del presepe, baci di donne affascinanti sognate da lontano, nulla si è perduto, tutto viene ritrovato. Come in Proust, fondamentale è il tema della malattia, e molti di questi racconti trattano di medici e di medicine. A differenza di Proust, il cui scenario è la Parigi del Fauburg Saint Germain, Acitelli si muove nei quartieri popolari e periferici della Roma immortalata dal cinema neo-realista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore