Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mia vita segreta - Salvador Dalì - copertina
La mia vita segreta - Salvador Dalì - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La mia vita segreta
15,95 €
-45% 29,00 €
15,95 € 29,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
15,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
15,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La mia vita segreta - Salvador Dalì - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ho trentasette anni. È il 30 giugno 1941, giorno in cui promisi di consegnare questo manoscritto all'editore. Ho appena finito di trascriver qui i segreti della mia vita; la mia vita soltanto, infatti, mi conferisce l'autorità di farmi ascoltare. Desidero essere ascoltato. Sono l'incarnazione più rappresentativa del dopoguerra europeo, ne ho vissuto tutte le avventure, tutti gli esperimenti, tutti i drammi. Protagonista della rivoluzione surrealista, ho seguito giorno dopo giorno gli incidenti intellettuali e le ripercussioni che il materialismo dialettico di dottrine pseudofllosofiche ha fondato sui miti del sangue e della razza del nazionalsocialismo."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
5 maggio 2009
300 p., ill. , Brossura
9788884162175

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro Fantini
Recensioni: 5/5

"La mia vita segreta" rappresenta di per sè il capisaldo teorico e mitopoietico dell'intera cosmologia creativa daliniana, oltre a costituire la controparte letteraria della produzione pittorica improntata all'applicazione del metodo paranoico-critico. Sebbene la versione italiana che viene riproposta con lievi modifiche dalla casa editrice Abscondita altro non sia che la traduzione approntata per la Longanesi nel 1982 da Irene Brin, anno della sua prima pubblicazione in Italia, ossia del testo dato alle stampe nel 1942 dalla Dial Press di New York con le correzioni e i tagli operati dallo stesso autore, il libro viene tuttavia a colmare nel panorama editoriale italiano la più che ventennnale lacuna del titolo di maggiore rilievo partorito dal magistero letterario dell'artista catalano. Nel 1993 la Dover Publications ne reintegrava le censure apportate nel 1942 restituendo al pubblico l'interezza della "pseudo-autobiografia" alla quale negli anni dell'esibizionismo mass-mediatico l'artista aveva continuato ad attingere per alimentare il repertorio delle sue performances ed happenings. Tacciato di immoralismo e di ostentazione del cattivo gusto da parte di un indignato George Orwell, venefica miniera di segreti fatali per un Luis Bunuel che vi veniva ritratto come un ateo accanito (tanto da fargli perdere il lavoro nell'america maccartista), mirabolante pirotecnia di invenzioni narrative plasmate sulla scorta degli stilemi del "Divino Marchese" e del proto-surrealista "enfant prodige" Lautreamont, di falsi e veri ricordi in cui le raffinate digressioni proustiane vengono piegate nella sistematica dimostrazione dell'appartenenza dell'autore alla categoria del perverso polimorfo freudiano, dalla prima all'ultima pagina La Vita Segreta si propone di "uccidere quanti più segreti possibili", lasciandone in realtà intatta quell'ambigua quanto astuta evanescenza che li annette a pieno titolo alla schiera delle immagini doppie di quadri come "L'enigma senza fine". Il romanzo del Narciso che risorge dal proprio riflesso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Salvador Dalì

1904, Figueres

Salvador Dalí (1904-1989) è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo. Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo studi burrascosi all'Accademia di Madrid, si rivolse con interesse alla pittura metafisica di G. De Chirico e di C. Carrà. Amico di Miró e Buñuel, venne accolto nel gruppo di Breton dal 1929, ma dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per la sua visione apolitica dell'arte. In Dalì il surrealismo assunse un carattere individualistico, ironico, problematico, onirico. Dell'attivismo surrealista egli ha dato una clamorosa versione personale, agendo apertamente con trovate pubblicitarie e scandalistiche e insistendo sul carattere morboso della sua figurazione....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore