Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mia sorella Antigone. Testo tedesco a fronte - Grete Weil - copertina
Mia sorella Antigone. Testo tedesco a fronte - Grete Weil - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Mia sorella Antigone. Testo tedesco a fronte
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mia sorella Antigone. Testo tedesco a fronte - Grete Weil - copertina

Descrizione


Mia Sorella Antigone qui pubblicato con testo a fronte, è un romanzo mitico, storico e autobiografico assieme: il lettore segue i pensieri della narratrice che, dall’alba al tramonto di un giorno dell’“autunno tedesco”, ripercorre con spietata e lirica lucidità la sua vicenda personale. In parallelo si dipana la rievocazione di Antigone, figura sororale che si rivela impermeabile a una facile identificazione e spinge a una riflessione senza sconti sulla libertà, sulla resistenza e sulla colpa.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
8 febbraio 2007
314 p.
9788884835901

La recensione di IBS

"Non ho detto no – dire no, l'unica libertà indistruttibile, Antigone ne ha fatto magistralmente uso – io ho detto sì. Sì, lascio la Germania, sì, non sono più tedesca, sì, smetto di scrivere, sì, mi cucio la stella gialla sui vestiti, sì, batto a macchina lettere nella maledetta Schouwburg, sì, prendo un altro nome, sì, non faccio nessun tentativo di liberare Waiki dal KZ con la forza, sì, non faccio fuori lo Hauptsturmführer. Così mi salvo la vita, così mi abolisco da sola. Ciò che è stato abolito non può rinascere, né per magia né per grazia".
Mia Sorella Antigone (1980), qui pubblicato con testo a fronte, è un romanzo mitico, storico e autobiografico assieme: il lettore segue i pensieri della narratrice che, dall'alba al tramonto di un giorno dell'"autunno tedesco", ripercorre con spietata e lirica lucidità la sua vicenda personale. In parallelo si dipana la rievocazione di Antigone, figura sororale che si rivela impermeabile a una facile identificazione e spinge a una riflessione senza sconti sulla libertà, sulla resistenza e sulla colpa.
Grete Weil (Rottach/Egern 18.07.1906 – Grünwald bei München 14.5.1999) scrittrice ebrea tedesca cresciuta a Monaco, studiò nella città bavarese, a Berlino e a Francoforte prima dell'esilio ad Amsterdam a causa della persecuzione razziale. Sfuggita solo fisicamente alla Shoah – il marito Edgar Weil fu deportato e ucciso a Mauthausen, Grete sopravvisse prima lavorando al Consiglio Ebraico, quindi dandosi alla clandestinità – tornò in Germania nel 1947 e iniziò un'intensa produzione letteraria al cui centro è la problematica rappresentazione della Shoah e dei suoi effetti sull'identità personale e sulla società tedesca, nel segno esplicito di un rifiuto di qualsiasi semplicistica "rielaborazione del passato". A lungo ignorata dalla critica e dal pubblico, giunse a un relativo successo con Mia sorella Antigone e con i successivi romanzi degli anni '80.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore