Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mia madre - Doris Lessing - copertina
Mia madre - Doris Lessing - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Mia madre
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mia madre - Doris Lessing - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1988
101 p., ill.
9788833904320

Voce della critica

LESSING, DORIS, Mia madre, Bollati Boringhieri, 1988

BRUCK, EDITH, Lettera alla madre, Garzanti, 1988
recensione di Baggiani, A., L'Indice 1989, n. 1

Due libri diversissimi, per registro, timbro, intensità - calda passionalità l'uno, fredda oggettività l'altro - si misurano con lo spinoso problema del rapporto con la madre, nodo fondamentale per la crescita della persona. Nodo che solo la morte riesce a sciogliere, costringendo nella paralisi dei sentimenti, a valutarne il peso e a prendere le distanze. La "Lettera" della Bruck è una lunga interrogazione, ora ironica, ora dolente, oscillante tra identificazione e rifiuto, pietà e polemica, dove ad ogni istante si ritrova l'anima della rivolta infantile alle regole, diventata, per forza di cose, istinto di sopravvivenza, e cresciuta nel tempo come ribellione all'ordine costituito portatore di morte, all'obbedienza che cede alla violenza, alla rassegnazione che nutre l'ingiustizia. Respinta nell'amore dalla figura materna - identificata col duro principio di realtà - ma defraudata, per Auschwitz, della sua vita e della sua morte reale, con domande e conti in sospeso, attraverso una passione che annulla il tempo perché quelle ferite non possono rimarginarsi, la Bruck raggiunge la maturità nel momento in cui, recitando per la madre un irregolare Kaddish, ne accetta la definitiva scomparsa. Allo stesso modo, nella seconda parte del libro -inquieto e sconvolto ritorno a Dachau per ritrovarvi tracce di memoria - frantumerà il suo volto nello specchio, esorcizzando il suicidio e recuperando un suo mondo interiore non dissimile da quello del vecchio ebreo ungherese senza più memoria. Si compie così un rito di morte e rinascita che permette alla Bruck di consegnarci, in una scrittura semplice e tesa, una lucida, vibrante immagine della realtà.
Il contrario avviene nello smilzo libretto della Lessing, cui l'assoluto scrupolo oggettivo impedisce, paradossalmente, una giusta messa a fuoco degli avvenimenti. Anche qui la madre viene percepita come principio d 'autorità, portatrice di verità assolute, di contro al padre evanescente o addirittura proiettato nel sogno (ci sarebbe molto da dire sul cliché del padre assente, anche nel libro della Bruck sempre muto). Ma queste verità sono quelle dell'etica vittoriana, che peraltro permette l'adattamento in un mondo, l'Africa, lontanissimo dallo spirito europeo - com'è lontana, per l'ebrea madre della Bruck, allenata alla rassegnazione dai suoi valori religiosi, la cattolica Ungheria contadina dove la persecuzione ha antiche radici. Per la Lessing e per la sua generazione l'Africa è invece il nuovo, un mondo di valori rivoluzionari che si oppone, brutalmente, a quello Vittoriano della madre. Di qui lo sforzo, continuo, di ricostruirne un'immagine storica, l'unica che permetta una giustificazione; ma anche l'ambiguità di un'irritante categorizzazione, che elude il nodo centrale del problema, sempre quello adolescenziale del rapporto. Ancora ferita aperta, risentimento per un amore negato, compiacimento di una sfida in atto che diventa autogiustificazione e sfocia, nel migliore dei casi, nell'indifferenza. Restituendo, questo sì, un disagio tutto moderno dei sentimenti ma confinando il quadro nel dagherrotipo d'epoca, molto più sfumato e incerto di quanto la materia non meritasse.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Doris Lessing

1919, Kermanshah (Persia)

Doris Lessing (Doris May Taylor) è nata in Persia (Iran), figlia di genitori inglesi, nel 1919, e ha vissuto l’infanzia a Kermanshah dove il padre lavorava in una banca. Nel 1925 la famiglia si è trasferita nella colonia britannica della Rhodesia (oggi Zimbabwe) a gestire una fattoria. Doris Lessing ha studiato in un convento e poi in una scuola femminile di Salisbury, che ha abbandonato a quattordici anni. Ha completato la sua formazione da autodidatta, leggendo i grandi classici della letteratura. Ha lasciato la casa paterna a quindici anni. Nel 1937 si è trasferita a Salisbury ed è iniziato il suo impegno politico, nella sinistra non razzista. A diciannove anni si sposa con Frank Charles Wisdom e ha da lui due figli, John e Jean. Divorzia dal marito e lascia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore