Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mi riconobbe per ben due volte. Storia dello stupro e di donne ribelli in Calabria (1814-1975)
Disponibile in 3 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1 gennaio 2001
352 p.
9788876944574

Voce della critica

Nelle società agrarie subire uno stupro significava solitamente la perdita dell'onorabilità e, per le donne ancora nubili, la quasi impossibilità di sposarsi con una persona diversa da quella dello stupratore. La ricerca del matrimonio riparatore era del resto la strategia sociale cui abitualmente si affidava le famiglia della vittima per evitare che questa, ribaltatasi la violenza subita in una colpa commessa, non cadesse nella più totale emarginazione, cui non di rado seguiva la "scelta" della prostituzione. Non sempre però le donne accettavano un simile compromesso. Spesso cercavano di recuperare la dignità personale denunciando il proprio stupratore, ed esponendosi così al rischio di compromettere ulteriormente, con un pubblico processo, la propria posizione nella comunità. È proprio per verificare l'evoluzione nel comportamento delle donne vittime di violenza sessuale, in un contesto caratterizzato dalla relativa impermeabilità della società agricola tradizionale, che Ezio Ciconte ha analizzato gli atti giudiziari relativi ai circa duemila casi di stupro discussi nei tribunali calabresi dal 1814 al 1975. Oltre che sulle reazioni delle donne vittime delle violenze e dei loro famigliari, questa indagine ci restituisce importanti informazioni sulla mentalità degli stessi stupratori e su quella dei magistrati chiamati a giudicarli. Si viene così a conoscenza di una realtà più sfaccettata di quanto facili stereotipi potrebbero suggerire. Pur persistendo infatti, in una società tipicamente patriarcale, una diffusa mentalità maschilista - condivisa spesso anche dai giudici -, si fa comunque strada una pluralità di atteggiamenti diversi. Grazie a questi ultimi si produce, anche se assai lentamente, il cambiamento sociale. La soggettività delle donne, tuttavia, incontra nella mentalità collettiva più di una oscurantistica resistenza. Ne consegue l'arretratezza della stessa legislazione.

Cesare Panizza

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Enzo Ciconte

1947, Soriano Calabro

Fra i massimi esperti in Italia delle grandi associazioni mafiose, è docente a contratto del corso di "Storia della criminalità organizzata" presso l'Università di Roma Tre. È stato deputato nella X Legislatura (1987-1992) per il Partito Comunista Italiano, membro della Commissione giustizia e consulente presso la Commissione parlamentare antimafia a tempo pieno per undici anni (1997-2008) e a tempo parziale dal 2010, ha realizzato numerosi studi relativi alla penetrazione delle mafie nel nord Italia.Autore di libri sul tema della criminalità organizzata, Ciconte ha pubblicato con Rubbettino editore nel 2010 un libro intitolato 'Ndrangheta padana, che per primo ha messo in relazione la rete di illeciti perpetrati quotidianamente in Lombardia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore