Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La metrica italiana contemporanea - Paolo Giovannetti,Gianfranca Lavezzi - copertina
La metrica italiana contemporanea - Paolo Giovannetti,Gianfranca Lavezzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
La metrica italiana contemporanea
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
25,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
25,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,20 €
Chiudi
La metrica italiana contemporanea - Paolo Giovannetti,Gianfranca Lavezzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume colma una lacuna nella manualistica, affrontando per la prima volta nella loro autonomia le forme metriche della contemporaneità poetica italiana. Non sono tuttavia trascurati i padri del moderno (Leopardi e Carducci, oltre a Pascoli e D'Annunzio), né sono dimenticati i momenti di ripresa del passato, le persistenze cioè della tradizione sullo sfondo della libertà. Insieme, sono analizzate le esperienze che, dagli anni sessanta del Novecento in poi, hanno tentato di uscire da quell'opposizione e di percorrere altre (postmoderne?) strade.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Libro universitario
358 p., Brossura
9788843054213
Chiudi

Indice

Convenzioni grafiche
1. Premesse teoriche
Esiste la "metrica moderna?"/Metrica per l'occhio e metrica per l'orecchio/Bibliografia
2. Premesse storiche
La preistoria: la canzone libera leopardiana/Una novità antica: la metrica barbara carducciana/La prudente rivoluzione di D'Annunzio/Il rigore rivoluzionario di Pascoli/Bibliografia
3. Le forme metriche chiuse
Generalità/Le forme metriche/Bibliografia
4. Il verso libero
Premesse tipologiche/Tre istituti trasversali/Il verso libero breve/Esperienze di confine: l'endecasillabo fra "restaurazione" e sopravvivenze della metrica libera/Versi lunghi sillabici: doppi, composti, nuovi/Il versetto: quando il discorso genera il verso/Il verso lungo antisintattico. Atonalità e informalità nel secondo Novecento/Il verso accentuale/Bibliografia
Appendice A. Il verso di traduzione
Bibliografia
Appendice B. La poesia senza verso
Bibliografia
Bibliografia generale
Nota bibliografica sugli autori/Studi critici/Edizioni delle opere poetiche citate

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi