Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Messa n.11 / Dixit Dominus - CD Audio di Georg Friedrich Händel,Johann David Heinichen
Messa n.11 / Dixit Dominus - CD Audio di Georg Friedrich Händel,Johann David Heinichen
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Messa n.11 / Dixit Dominus
Attualmente non disponibile
19,50 €
19,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Messa n.11 / Dixit Dominus - CD Audio di Georg Friedrich Händel,Johann David Heinichen
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
1 gennaio 2002
4009350831490

Conosci l'autore

Georg Friedrich Händel

1685, Halle

Compositore tedesco.La vita. il trasferimento a londra. Figlio di un barbiere-cerusico, ricevette la prima istruzione musicale da F.W. Zachow, organista della Liebfrauenkirche a Halle. Incominciò a comporre a dieci anni; ma poiché suo padre era contrario alla carriera di musicista, nel 1702 entrò all'università di Halle per studiarvi diritto. Lo stesso anno divenne organista del duomo; l'anno seguente lasciò Halle per Amburgo, dove suonò in orchestra sotto la direzione di R. Keiser e conobbe J. Mattheson. Il suo primo melodramma, Almira, parte in italiano e parte in tedesco, fu rappresentato ad Amburgo nel 1705; ad esso ne seguirono altri tre, ora perduti. Nel 1706 raggiunse l'Italia, dove divenne in breve famoso come compositore di melodrammi e dove rappresentò il suo primo oratorio, La Resurrezione,...

Johann David Heinichen

1683, Krössuln, Teuchern, Turingia

Compositore tedesco. Compiuti gli studi musicali e di diritto a Lipsia, fu per un breve periodo maestro di cappella a Zeitz in Sassonia. Nel 1710 si trasferì in Italia, soggiornando a Venezia, dove conobbe Vivaldi, e facendo rappresentare due opere, a Roma e a Firenze. Tornato in patria nel 1716, fu maestro di cappella a Dresda: qui ebbe modo di conoscere Veracini, Lotti, Quantz e altri celebri musicisti. La sua produzione comprende numerosi lavori teatrali, scritti nello stile dell'opera napoletana, varie serenate e musiche per feste, sinfonie, suites per orchestra, molti concerti nello stile italiano (in cui è rilevabile l'influsso di Vivaldi), sonate a tre, sonate per violino e per clavicembalo, oltre a un gran numero di musiche sacre (messe, oratori, mottetti ecc.). Lasciò due trattati...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Kyrie
Play Pausa
2 Gloria in excelsis
Play Pausa
3 Qui tollis
Play Pausa
4 Quoniam
Play Pausa
5 Cum Sancto Spiritu
Play Pausa
6 Credo
Play Pausa
7 Et resurrexit
Play Pausa
8 Et in Spiritum Sanctum
Play Pausa
9 Et vitam
Play Pausa
10 Sanctus
Play Pausa
11 Pleni sunt coeli
Play Pausa
12 Benedictus
Play Pausa
13 Osanna in excelsis
Play Pausa
14 Agnus Dei 1
Play Pausa
15 Agnus Dei 2
Play Pausa
16 Agnus Dei 3
Play Pausa
17 Dixit Dominus
Play Pausa
18 Virgam virtutis
Play Pausa
19 Tecum principum
Play Pausa
20 Juravit Dominus
Play Pausa
21 Tu es sacerdos
Play Pausa
22 Dominus a dextris
Play Pausa
23 De torrente in via
Play Pausa
24 Gloria patri
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore