Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Messa da Requiem - CD Audio di Giuseppe Verdi,Chicago Symphony Orchestra,Riccardo Muti
Messa da Requiem - CD Audio di Giuseppe Verdi,Chicago Symphony Orchestra,Riccardo Muti
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Messa da Requiem
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Messa da Requiem - CD Audio di Giuseppe Verdi,Chicago Symphony Orchestra,Riccardo Muti
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



L’amore per Verdi ha spinto Riccardo Muti a ricordarlo come fece D’Annunzio appena dopo la morte del compositore: "diede una voce alle speranze e ai lutti, pianse ed amò per tutti”". Ricordando la sua infanzia nel Meridione, Muti vuole riflettere nella sua interpretazione "il modo degli italiani di comunicare con Dio", non esente talvolta da drammaticità.

Nato a Napoli nel 1941, Riccardo Muti è stato direttore del Teatro alla Scala di Milano dal 1986 al 2005 e oggi dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e la Chicago Symphony Orchestra. È ritenuto uno dei più grandi interpreti del repertorio verdiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
2 febbraio 2024
0810449011068

Conosci l'autore

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Costituita a Chicago nel 1891 sotto la direzione di Theodore Thomas, con una propria sede stabile dal 1904, venne a lungo diretta (1905-42) da Frederick Stock, già assistente di Thomas, al cui nome fu per qualche tempo intitolata (1906-12). Dopo Stock si succedettero sul podio, come direttori principali, D. Defauw (1943-47), R. Kubelik (1950-53), Fritz Reiner (1953-63) che ne intensificò l'attività discografica, J. Martinon (1963-68), quindi Georg Solti (dal 1969 al 1990), sotto il quale l'orchestra raggiunse il suo apice artistico, con numerose tourneés all'estero e incisioni discografiche (fra cui le sinfonie di Mahler). Nel 1991 la direzione è stata assunta da D. Barenboim.

Riccardo Muti

1941, Napoli

Direttore d'orchestra. Dopo aver vinto il concorso «Cantelli» (1967) si mise in luce alla testa delle principali orchestre italiane e straniere: direttore stabile dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (1969-73); direttore principale, poi musicale, della New Philharmonia Orchestra di Londra (1973-83), direttore musicale dell'Orchestra di Filadelfia (1980-92) e dal 1986 successore di C. Abbado alla direzione musicale della Scala. Eccelle sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico, con una spiccata predilezione per le opere di Mozart e Verdi, ma anche di Rossini, Bellini e Donizetti ricondotte al testo originale. Le sue qualità interpretative lo avvicinano a Toscanini per energia, senso drammatico, ritmo elettrizzante, oltre che per il ferreo controllo degli...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Requiem - Kyrie (Requiem)
Play Pausa
2 Dies irae (Dies irae)
Play Pausa
3 Tuba mirum
Play Pausa
4 Mors stupebit
Play Pausa
5 Liber scriptus
Play Pausa
6 Quid sum miser
Play Pausa
7 Rex tremendae
Play Pausa
8 Recordare
Play Pausa
9 Ingemisco
Play Pausa
10 Cnfutatis
Play Pausa
11 Lacrimosa

Disco 2

Play Pausa
1 Offertorio (Offertorio)
Play Pausa
2 Sanctus (Sanctus)
Play Pausa
3 Agnus Dei (Agnus Dei)
Play Pausa
4 Lux aeterna (Lux aeterna)
Play Pausa
5 Libera me (Libera me)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore