Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mesmerismo e il tramonto dei lumi - Robert Darnton - copertina
Il mesmerismo e il tramonto dei lumi - Robert Darnton - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il mesmerismo e il tramonto dei lumi
Attualmente non disponibile
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mesmerismo e il tramonto dei lumi - Robert Darnton - copertina

Descrizione


Nel decennio che precedette lo scoppio della Rivoluzione francese, un personaggio destinato a sedurre e a dividere i suoi contemporanei - nonché i posteri - si trasferì a Parigi. Era Franz Anton Mesmer, medico, affiliato alla massoneria, musicista e cultore di alchimia ed esoterismo. La teoria che da lui prende nome, il "mesmerismo", ritiene che un corretto funzionamento dell'organismo dipenda da un armonioso flusso del magnetismo animale che lo attraversa. Mesmer sottoponeva perciò i suoi pazienti all'applicazione di calamite e induceva loro stati alterati di coscienza chiamati "sonnambulismo artificiale". In questo libro l'autore esamina da una nuova prospettiva gli intrecci e le influenze di questo fenomeno che attraversò l'Età dei Lumi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
31 maggio 2005
201 p., ill. , Brossura
9788876980992

Voce della critica

Molti sono i libri di Darnton, tradotti in italiano, che hanno permesso a un pubblico vasto di conoscere ricerche assai originali sul mondo illuminista. Benvenuta, quindi, anche la traduzione, che avrebbe però potuto essere assai migliore, di questo libro di quasi quarant'anni fa. Come Daniel Roche, Darnton ha svolto una sorta di storia sociale delle idee che, rigorosa nella documentazione e nelle questioni concettuali, ha fatto emergere realtà sconosciute, ad esempio la diffusione di libri pornografici nel Settecento, o la contestazione dell'ordine costituito che fecero tanti uomini di cultura francesi e inglesi che sopravvivevano ai margini del mondo editoriale, ovvero gli aspetti finanziari di imprese editoriali come l' Enciclopedia . Questo libro vuole ricostruire la "mentalità" degli uomini di cultura e la percezione della crisi che essi ebbero negli anni ottanta del XVIII secolo, partendo dall'assunto che le opere di Rousseau e dell'Illuminismo politico non fossero granché lette. Quali dunque fossero le correnti intellettuali radicali e rivoluzionarie, e a cosa guardassero alla fine del secolo dei Lumi, è il tema di questo libro, apparso - è un caso? - nel '68.
Una di queste correnti ebbe a che fare con il magnetismo animale o mesmerismo. Darnton mostra, utilizzando ogni possibile fonte, la fortuna dell'ipotesi dell'esistenza di un fluido universale. Un'idea che Franz Anton Mesmer (1734-1815) e i suoi entusiasti seguaci diffusero contro le resistenze di accademie, scienziati e personalità varie della cultura, ottenendo grande successo. Tra i moltissimi loro ascoltatori vi fu perfino Franklin. Molti suoi seguaci, come Brissot e soprattutto Marat, ebbero poi parte importante nella Rivoluzione francese; e di Mesmer, oltre che nel Così fan tutte di Mozart, si parlò ancora nell'Ottocento, fino a Balzac e a Poe. Era tuttavia un'idea, questa, semplicemente infondata, perché di fluido universale non v'era, come non v'è tuttora, alcuna traccia. È quindi la storia di un'invenzione creduta in buona fede vera e benefica; è la storia non di un falso, ma del sorgere e dell'imporsi di una credenza infondata.
Il campo della ricerca è dunque quello della comunità scientifica, ma soprattutto dell'opinione pubblica, perché il successo del mesmerismo dipese da più fattori. In primo luogo, Mesmer ingigantì e radicalizzò un aspetto laterale e cieco del newtonianesimo, che aveva allora ancora larga circolazione: la tesi, cioè, che per intendere adeguatamente il meccanicismo occorresse postulare l'esistenza di un fluido universale, l'etere. Mesmer e i suoi seguaci trasformarono dunque la cosmologia newtoniana in un'ontologia e in una cosmogonia. In tal modo, il loro orizzonte si allargò fino a coinvolgere la medicina. Il mesmerismo permetteva di cogliere i sintomi delle malattie, e di curarle. Attraverso le "vasche" si ritrovava la salute, pur se talora c'era la morte, come per Court de Gebelin. Infine, proprio avendo elaborato una cosmogonia, sembrò che Mesmer fosse riuscito a unire il fisico al morale, che la sua parola potesse risolvere l'enigma del male del mondo; che fosse cioè riuscito là dove Rousseau aveva fallito.
La fortuna ch'egli ebbe non fu quindi dovuta soltanto alla sua polemica con i medici illuministi; tale polemica ebbe successo perché Mesmer parve rispondere alle angosce che attraversavano un mondo in crisi e che non sembravano trovare risposte nella cultura, né politica né scientifica, dell'Illuminismo. Diderot aveva tentato di trasformare l'entusiasmo della religione in nuovo sapere, in filosofia laica; Rousseau aveva pensato a una religione civile. Adesso, invece, pareva imporsi una religione salvifica e misterica, che credeva nella parola svelatrice d'ogni mistero, naturale, mentale, sociale. In un mondo percorso da tensioni laceranti, si cercavano dottrine che promettessero il raggiungimento dell'armonia e dell'ordine, sia interiore sia politico.
Non è certamente con il solo mesmerismo che si intende come la cultura illuminista si trasformò in giacobinismo. Furono rivoluzionari questi entusiasti seguaci del magnetismo animale, oppositori a un tempo del potere governativo e della cultura illuminista, o furono invece conservatori? La maestria di Darnton sa seguire la mobilità e ambiguità di uomini e idee senza fissarle in successive etichette, ma riuscendo a cogliere il loro continuo trasformarsi, come, è il caso di dire, in un gioco di luci e ombre. Taluni si definirono orgogliosamente profeti. Ma di un ordine che si scopriva guardando au rebours e vagheggiando antichi tempi e favolose età orientali. Darnton discorre di teorie "radicali" e fa vedere come si incrociassero saperi diversi e destinati a diversa fortuna.
Oggi distinguiamo in quel magma di teorie cosa fosse magia e cosa scienza: ma per gli uomini e le donne di quegli anni era difficile distinguere Lavoisier da Mesmer, era facile prendere un segno di crisi per la certezza di un esito favorevole. Aspettative rivoluzionarie si tingevano di parole palingenetiche. Speranze totalizzanti, più ancora che radicali, cercavano impossibili fusioni di sogni fantastici, miti primitivi naturalistici, attese utilitaristiche. Non fu Mesmer a determinare la fine dell'Illuminismo, ma la sua singolare avventura, e quella degli altri profeti che comparvero sulla scena del mondo in quegli anni, qui così magnificamente descritta, fu possibile solo in quel lungo momento di declino, a un tempo, dell'Illuminismo e dell'antico regime.

Girolamo Imbruglia

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Robert Darnton

1939

Robert Darnton (1939) è uno storico statunitense. Si laurea nel 1960 ad Harvard, dal 1972 è professore di storia presso l'Università di Princeton. Si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria, con particolare attenzione alle forme di diffusione della cultura nella società dell'epoca: stampa e pubblicistica clandestina, letteratura satirica e pornografica, panflettistica. È ritenuto uno dei maggiori conoscitori della Francia del XVIII secolo, tanto da ricevere la prestigiosa nomina di chevalier de la légion d’honneur (1999) come riconoscimento per il suo lavoro. Ha ottenuto il Gutenberg prize nel 2004, mentre nel 2007 è stato nominato direttore dell'Harvard University Library. Uno dei suoi libri,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore