Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Le meraviglie del mondo antico
Disponibile in 2 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Libreria Talpa
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Libreria Talpa
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Le meraviglie del mondo antico - Valerio Massimo Manfredi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
meraviglie del mondo antico

Descrizione


La Grande Piramide di Cheope a Giza, immensa dimora di riposo eterno per il faraone e monumento di tale titanica complessione da sfidare sotto certi aspetti l'umana comprensione: la più antica fra le Sette Meraviglie e l'unica che sopravvive ancora oggi. I Giardini Pensili sospesi sul paesaggio di Babilonia, costruiti da un grande monarca per la sposa che aveva nostalgia delle sue montagne boscose: la più evanescente delle Sette Meraviglie, quella più fantasmatica, invano cercata e inseguita da archeologi e poeti, da epigrafisti e indagatori delle antiche fonti. E poi l'Artemision di Efeso, gigantesco tempio dedicato al culto della dea Artemide, voluto dal munifico re di Lidia Creso. Il Colosso di Rodi, l'enorme statua di bronzo che sorgeva su una piccola isola in mezzo al mare. E ancora, il Mausoleo di Alicarnasso, la monumentale tomba dove riposava il satrapo Mausolo, nell'attuale Bodrum, in Turchia. Il Faro di Alessandria in Egitto, che una volta indicava la via alle mille imbarcazioni che si avvicinavano a quel porto favoloso. E la statua di Zeus a Olimpia, grandiosa creazione del mitico scultore Fidia. Sono queste le Sette Meraviglie del mondo antico. Già indicate come tali diversi secoli prima della nascita di Cristo, furono contemporaneamente visibili solo nel periodo fra il 300 e il 227 a. C; successivamente andarono a una a una distrutte per cause diverse, salvo appunto l'inattaccabile Piramide di Cheope, scalfita soltanto dalle mani distruttrici degli uomini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
27 ottobre 2015
178 p., ill. , Brossura
9788866211143

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano
Recensioni: 3/5

Il libro tradisce un pochino le aspettative. Fotografa in maniera diciamo tecnica soltanto le 7 meraviglie.

Leggi di più Leggi di meno
snarci
Recensioni: 4/5

L'apparente banalità dell'argomento è ampiamente compensata dalla capacità dell'autore di coinvolgere il lettore con lo stile, colto ma agile, e con la ricchezza delle citazioni, rendendo possibile proficui approfondimenti.

Leggi di più Leggi di meno
Federico
Recensioni: 2/5

L'argomento sarebbe molto interessante ... il libro purtroppo lo è molto meno. Nonostante l'ampia documentazione il tono è noioso, piatto e monocorde e l'uso eccessivo di "tecnicismi da addetti ai lavori" rende la lettura oltremodo ostica e pesante. Se l'obiettivo dell'autore era costringere il lettore ad usare spesso il vocabolario per cercare di comprendere quello che descrive si può dire che l'abbia raggiunto ma, personalmente, in un libro che dovrebbe essere di carattere divulgativo trovo ciò inaccettabile. Ho comprato questo libro, memore dei miei studi classici adolescenziali, perché incuriosito dalle sette meraviglie del mondo antico e desideroso di conoscerle un po' meglio ma non avevo mai letto prima alcun libro di Manfredi. Per quanto mi riguarda, nonostante un autore tanto blasonato, è stata un'esperienza deludente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Valerio Massimo Manfredi

1943, Piumazzo

Vlerio Massimo Manfredi, nato a Modena nel 1943, è uno scrittore e archeologo italiano. Specializzato in topografia antica, ha svolto attività di ricerca pubblicando articoli e saggi. Si è poi dedicato alla narrativa storica, riscuotendo un notevole successo. I suoi libri − tra cui Lo scudo di Talos (1988) sull’antica Grecia; La torre della solitudine (1996); la trilogia Aléxandros (1999), dedicata ad Alessandro Magno; Chimaira (2001), ispirato al mistero etrusco; L’ultima legione (2002); Il tiranno (2003), sulla Sicilia di Dionisio; L’impero dei draghi (2004), sulla morte dell’imperatore Valeriano; L’armata perduta (2007, ispirata all’Anabasi senofontea, premio Bancarella) − sono divenuti testi di riferimento per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore