Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Menhir - Antonio Prete - copertina
Menhir - Antonio Prete - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Menhir
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Menhir - Antonio Prete - copertina

Descrizione


L'esordio alla poesia di uno dei massimi studiosi di letteratura italiani. Una biografia interiore, estesa in un ventaglio molto vasto di registri, di toni, di misure, ma unificata dalla presenza forte della natura. Una natura percepita come lingua del paesaggio ma soprattutto come silenzioso mostrarsi delle cose, come movimento di apparizione e sparizione, come annuncio e declino, come fulgore e ferita. La presenza - dei viventi e delle cose confina, in questi versi, con l'ombra di un senso che sempre si ritrae, fluttuante tra l'impossibile e il metafisico. Temi e motivi propri dei libri teorici e critici di Prete (la luce e l'ombra, l'elemento stellare e lunare, la vertigine della parola) affiorano consegnati alla musica del verso. Il titolo è un omaggio al paesaggio salentino, da cui l'autore proviene, terra dove si possono incontrare quelle misteriose antiche pietre. E indica il senso della verticalità, della interrogazione estrema e in certo senso originaria che trascorre in questi versi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
19 ottobre 2007
131 p., Brossura
9788860361226

Voce della critica

Converrà tornare, per comprendere a fondo questa singolare e per certi versi sorprendente prova poetica di Antonio Prete, a quel suo libro di seducente densità saggistica che è Prosodia della natura; e in particolare a due delle zone tematiche sulle quali è costruito, rispettivamente Jardin des Plantes e Lo sguardo animale. Questi due orizzonti sui quali la "fisica poetica" si va a disporre sono rappresentati, talvolta in maniera decisamente intensiva, in questo libro di versi. All'interno del quale, se il termine "albero" ricorre una trentina di volte, la somma delle designazioni specifiche e generiche, nonché degli enunciati metonimici afferenti alla famiglia arborea, raggiunge un'altezza ben più elevata e per nulla casuale.
Si tratta senza dubbio di un sintomo (spitzerianamente) vistoso, che non è lecito trascurare senza correre il rischio di perdere le tracce di uno dei sensi complessi del libro. E qualcosa di simile, anche se in quantità statisticamente più contenute, è possibile dedurre dalla situazione dello sguardo animale e dalla sua relazione con l'"aperto": "Negli occhi dell'animale l'aperto / scheggiato di dolore". E altrove Prete ha scritto: "Lo sguardo animale: uno specchio in cui si riflettono l'intimo e l'aperto, l'illimitato e l'intatto". Si è così vistosamente ricondotti alla VIII duinese di Rilke, e con essa alla nozione di "aperto" (das Offene) che l'autore praghese assume come luogo della proiezione di una libertà d'esperienza sottratta alla pedagogia coercitiva della retroversione, della ri/flessione: luogo sostanziale dell'innocenza dunque. Lungo questa direzione Prete scende al cuore di una delle questioni più delicate del "pensiero poetante" novecentesco: a differenza di quello dell'animale, "il nostro sguardo riflette non l'Aperto, ma il mondo"; semmai è la coscienza (più o meno oscura) della separazione dall'origine a costituirsi come ponte fraterno nel dolore tra individuo e animale.
Quanto alla fisica poetica degli alberi, mi pare che qui essa sia distribuita su una serie di effetti di slittamento: man mano che l'autore abbandona il termine generico e si addentra nella designazione delle specie, si fa luce una sorta di nostos (nostalgia: altra nozione a lui cara e attentamente indagata), di segnaletica dell'origine appunto, che è già definita in partenza dall'oggetto-titolo del libro, menhir. Lo spazio del ritorno, così come viene definito qui, dispone di coordinate geometriche elementari e contemporaneamente è immerso nella condizione, in sé priva di spazio, della luce; si tratta di un oggetto arcaico e rituale, di un templum indefinibile che oscilla tra funzionalità e sacralità, forse traccia dell'evento con cui l'essere umano affidò al momento rituale una progettualità mnemonica collettiva. Dunque la fisica degli alberi viene spesso ricondotta a questo paesaggio salentino tanto sobriamente quanto saldamente antropizzato: l'albero "spunta, s'innalza, si schiude, si dispiega, conquista tutte le forme del cambiamento, muove non da un luogo a un altro, ma muove sé da sé…" (ancora dalla Prosodia; e ora, in verso: "È bagnato dal risveglio il silenzio della terra. / Un sibilo, una voce, sale dal cuore dell'albero. / A mezzogiorno la luce di biacca / si dissipa facendosi celeste").
C'è in questo libro un sistema di segni che tende a chiudersi in un percorso e che, come tale, esclude categoricamente tanto la dimensione autobiografica quanto l'investimento sperimentale sul linguaggio. Lingua dei fondamenti, questa di Prete, fermamente rivolta alle ragioni del vuoto, dell'interrogazione che quel vuoto legittima, dell'infinito, dell'origine ("quei soli sono scagliati come semi"): sono indici di una situazione cosmogonica, di un delirio precosmico che accompagna la nascita, vero punto iniziale al cui fondo si incontrerà quella dissoluzione dell'universo descritta da Leopardi nel finale del Cantico del gallo silvestre. E sembrano, la fase cosmogonica e quella della dissoluzione, dimensioni speculari reciprocamente necessarie. Forse per questo la pronuncia linguistica del libro è severamente confidenziale, dotata anche di una felice disponibilità ad attivare l'asse metonimico e a costituire in questo modo una rete di informazioni collaterali, di contiguità, di planimetrie orizzontali e solidali dell'esperienza. Mi sembra appunto che la severità astrattiva dei fondamenti non escluda questo aspetto della produzione materiale del senso.
E c'è infine nel libro la convocazione di un cenacolo. I poeti esplicitati dall'autore – per opera di d'après o di traduzione, per atto di dedica anche implicito – costituiscono una cordata piuttosto esemplare: tra i più significativi Rilke, Celan, Hölderlin, Stevens, Bonnefoy, Jabès, Char, Bachmann, il Salmista e naturalmente Leopardi. Sono tra coloro che, più e meglio di tutti, hanno fatto in qualche modo i conti con la finitudine e con le forme della sua dicibilità, dall'apertura di senso che essa sprigiona, all'esperienza del nulla che impone di considerare.
  Giorgio Luzzi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Prete

Professore alla Scuola Superiore Galileiana di Padova e detiene la cattedra di Letterature comparate all’Università di Siena. Ha tenuto corsi e seminari presso istituzioni e atenei di altri Paesi, tra cui la Harvard University, il Collège de France e l’Università di Salamanca. È saggista, narratore, poeta e traduttore. Tra i saggi: Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi (1980), Nostalgia. Storia di un sentimento (1992), Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi (Donzelli, 2004), I fiori di Baudelaire. L’infinito nelle strade (Donzelli, 2007) e Meditazioni sul poetico (Moretti & Vitali, 2013). Le prose narrative: L’imperfezione della luna (2000), Trenta gradi all’ombra (Nottetempo, 2004) e L’ordine animale delle cose (Nottetempo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore