Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memorie in camicia rossa. Tirolo 1866. Nobili e popolani volontari garibaldini - Simona Di Marco,Marco Andrea Piermartini - copertina
Memorie in camicia rossa. Tirolo 1866. Nobili e popolani volontari garibaldini - Simona Di Marco,Marco Andrea Piermartini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Memorie in camicia rossa. Tirolo 1866. Nobili e popolani volontari garibaldini
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Memorie in camicia rossa. Tirolo 1866. Nobili e popolani volontari garibaldini - Simona Di Marco,Marco Andrea Piermartini - copertina

Descrizione


Riproposto in modo integrale, il testo "Memorie alla casalinga di un garibaldino" Guerra nel Tirolo 1866, la cui prima edizione uscì anonima. Il motivo, spiegato nel testo, è estremamente curioso. Il diario ottocentesco narra le vicissitudini dei soldati che parteciparono con le truppe garibaldine alle Guerre di Indipendenza d’Italia nella Campagna del Tirolo del 1866. Il volontario garibaldino, autore del diario, narra la vita di quei mesi in supporto ai soldati sabaudi ma anche del viaggio, delle sofferenze, della fame, dei combattimenti a Bezzecca, a Condino e molto altro ancora. Nel riportare i fatti inerenti alla battaglia di Condino, l’autore riferisce di una Guida a cavallo: è Frederick Stibbert. È da questa “rivelazione” che hanno preso origine i due saggi di approfondimento al diario uno di Piermartini l'altro di Di Marco. Due punti di vista di straordinario interesse con un unico fil rouge legato alla figura di Frederick Stibbert. Molte sono le illustrazioni sia di reperti del Museo Stibbert che da collezioni private, molti dei quali inediti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 novembre 2022
252 p., ill. , Brossura
9788832033083

Conosci l'autore

Simona Di Marco

Simona Di Marco è una storica, e la vora al Museo Stibbert di Firenze, dove è vicedirettrice, dal 1989. Tra i suoi libri ricordiamo Frederick Stibbert. Vita di un collezionista (Allemandi 2009), Il museo Stibbert. La casa museo-The Stibbert museum. House and museum (Sillabe 2010, con Dominique C. Fuchs e Martina Becattini) e Il collezionista di sogni (Electa Mondadori 2016, con Enrico Colle).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore