Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica - Emiliano Macinai,Luana Collacchioni - copertina
Chiudi
memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica

Descrizione


Le ricerche al centro del progetto "La memoria resistente" si sono sviluppate nel biennio 2019-2020 con l'obiettivo di promuovere la diffusione di una memoria viva e condivisa, capace di includere le giovani generazioni di studenti e studentesse di scuola secondaria. I diari come quello dell'IMI Dino Giovannetti proposto in questo volume, rappresentano non solo una testimonianza esemplare della vicenda storica che ha riguardato circa settecentomila soldati italiani, ma anche un racconto così denso di significato umano da coinvolgere attivamente il lettore. È nella promozione di questo dialogo che risiede la possibilità di una memoria salda, resistente al tempo e al passare delle generazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
19 aprile 2021
Libro universitario
Brossura
9788835117643
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Il progetto La memoria resistente
(La memoria resistente: conoscere la storia degli Internati Militari Italiani, attraverso le loro testimonianze, per costruire cultura nazionale ed europea, in prospettiva pedagogico-educativa; Il "Fondo italo-tedesco per il futuro"; I diari pubblicati; Memoria, storia e formazione)
L'Internamento Militare Italiano
(Il complesso rapporto tra storia, memoria e narrazione; L'Internamento Militare Italiano; L'approccio interdisciplinare alla storia e l'importanza dei diari)
Giovannetti Dino, Internato Militare Italiano
(Una nuova testimonianza; Giovannetti Dino; Il prigioniero n. 46393)
Verso la Costituzione
(L'Italia dopo la guerra; La Costituzione della Repubblica Italiana; Riflessioni conclusioni sul biennio di ricerca)
Bibliografia essenziale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore