Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I quattro libri di Senofonte dei detti memorabili di Socrate. Traduzione di M. A. Giacomelli con note e variazioni di Alessandro Verri. Prima edizione napolitana - Senofonte - copertina
I quattro libri di Senofonte dei detti memorabili di Socrate. Traduzione di M. A. Giacomelli con note e variazioni di Alessandro Verri. Prima edizione napolitana - Senofonte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I quattro libri di Senofonte dei detti memorabili di Socrate. Traduzione di M. A. Giacomelli con note e variazioni di Alessandro Verri. Prima edizione napolitana
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
50,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
50,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I quattro libri di Senofonte dei detti memorabili di Socrate. Traduzione di M. A. Giacomelli con note e variazioni di Alessandro Verri. Prima edizione napolitana - Senofonte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


236 p. ; 16 cm. Rilegatura coeva tutta tela con tassello cartaceo applicato sul dorso. Rare e lievi fioriture sparse.

Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1836
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570180098244

Conosci l'autore

(Atene 430 ca - 355 ca a.C.) scrittore e storico greco. Nato da famiglia benestante, ebbe come prevalente interesse, in gioventù, l’equitazione e l’arte militare. Conobbe Socrate e ne risentì fortemente l’influsso, ma non divenne uno dei suoi discepoli. Nel 401, attirato dall’avventura, partecipò con un contingente di mercenari greci alla spedizione di Ciro il Giovane, che cercava di scalzare dal trono persiano il fratello Artaserse II: l’esito sfortunato e le sue simpatie aristocratiche l’avvicinarono alla politica spartana, tanto da farlo combattere contro la sua patria a Coronea (394). Messo al bando da Atene, fu nominato prosseno dagli spartani, e ricevette una proprietà in Scillunte, dove poté dedicarsi alle sue grandi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore