Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Mediterranei. Traduzioni della modernità
Disponibile in 5 giorni lavorativi
41,50 €
41,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
41,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
41,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
41,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
41,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Mediterranei. Traduzioni della modernità - Paolo Carlotti,Dina Nencini,Pisana Posocco - copertina
Chiudi
Mediterranei. Traduzioni della modernità

Descrizione


Il volume costituisce l'esito del lavoro di docenti e dottorandi svolto nel primo anno del XXIX ciclo del Dottorato in Architettura e Costruzione (Draco) sul tema dell'architettura mediterranea. Un argomento complesso e forse tra i più travisati dalla letteratura di architettura. L'individuazione di una specificità dell'architettura mediterranea porta ad ammettere che la globalizzazione non è un magma indifferenziato in cui tutto coesiste all'interno di un'omologazione totale. Per questo non si può più parlare di un solo Mediterraneo, ma, come suggerisce il titolo di questo volume, di molti Mediterranei, i quali divengono, nel mondo contemporaneo, tutt'altro che il prodotto di culture spontanee, architetture senza architetti, ma luogo, tutto artificiale, di un fertile sincretismo. Il testo raccoglie contributi e riflessioni di autorevoli studiosi sui temi e le opere di architetti tra i quali Cini Boeri, Luigi Cosenza, Fernandez Del Amo, Sedad Eldem, Aris Kostantinidis, Giovanni Michelucci, Dimitris Pikionis, Fernand Pouillon che ricostruiscono un mosaico straordinario di esperienze e costruzioni dell'architettura nel bacino mediterraneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
6 luglio 2015
Libro universitario
380 p., Brossura
9788891708595
Chiudi

Indice

Indice
Giuseppe Strappa, Presentazione
Paolo Carlotti, Dina Nencini, Pisana Posocco,
Mediterranei. Obbiettivi ed esiti di un seminario
Parte I. Temi
Giuseppe Strappa, Quattro diadi di architettura mediterranea
Jean-François Lejeune,
Al di là del Mediterraneo. Le Corbusier, Costa, Niemeyer e il "vernacolare moderno" in Brasile
Paolo Carlotti,
Identità mediterranee tra architettura e paesaggio
Dina Nencini, Ipotesi di traduzioni architettoniche dopo il moderno mediterraneo
Pisana Posocco, Architettura di costa. Progettare il turismo in Italia negli anni Sessanta
Parte II. Contributi
Andrea Sciascia, Il rumore del tempo e la patina dell'architettura
Renato Capozzi, Il Politecnico di Napoli di Luigi Cosenza. Una "versione" colta del Mediterraneo
Dario Costi,
Modernità della tradizione. Continuità delle preesistenze ambientali da Rogers a noi
Amanzio Farris,
Mediterraneo lacustre. Assetti spaziali dal mare al lago
Nadia Fava,
Barcellona tra modernità e mito del Mediterraneo
Cristina Pallini,
Il moderno nel farsi e rifarsi della storia. Riflessioni sull'architettura della scuola e del museo in Turchia, Grecia, Egitto
Parte III. Letture
Stefanos Antoniadis, La tettonica semantica. | Aris Kostantinidis | Casa Papapanagiotou, Anavyssos, Grecia, 1962-63
Marta Burrai, Recinti di citta. | Fernand Pouillon | Climat de France, Algeri, Algeria, 1954-57
Antonio Camporeale, La rottura controllata dell'unita urbana. | Fernandez Del Amo | Citta di fondazione Vegaviana, Caceres, Spagna, 1954-58
Pina Ciotoli, La solitudine del vernacolare. | Dimitris Pikionis | Cooperativa Aixoni, Atene, Grecia, 1951-55
Andrea Desideri, Trascrizione della tradizione. | Sedad Hakki Eldem | Taslik Kahvesi, Istanbul, Turchia, 1946
Deborah C. Lefosse, La duplice identità di abitare la vacanza. | Cini Boeri | la Rotonda e la Casa bunker, la Maddalena, Olbia, 1966-67
Alessandro Oltremarini, Fare spazio. | Luigi Cosenza | Quartiere residenziale INA Olivetti, Pozzuoli, Napoli, 1952-63
Giancarlo Salamone, "Dov'era" e come può essere. | Giovanni Michelucci | Edificio INA in via de' Guicciardini, Firenze, 1954-58
Postfazione
Francesco Rispoli, Immaginario mediterraneo
Marta Burrai, Alessandro Oltremarini,
Riferimenti bibliografici.

Conosci l'autore

Pisana Posocco

Pisana Posocco, architetto, è ricercatore presso la Sapienza, Università di Roma. È membro del collegio dei docenti DRACO, Dottorato di ricerca in Architettura e Costruzione e del master PARES, Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia storica e degli Spazi pubblici. È curatrice di La seconda vita degli edifici (con Manuela Raitano, Quodlibet, 2016), suoi scritti sono stati pubblicati in riviste nazionali ed internazionali. Parallelamente all’attività di ricerca svolge, con Filippo Lambertucci, una costante attività progettuale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore