Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Meditazioni sullo shopping
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
4,89 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
4,89 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Meditazioni sullo shopping - Achim Seiffarth - copertina
Chiudi
Meditazioni sullo shopping

Descrizione


Il sacro è terrificante, insegna Rudolf Otto, il teorico del religioso. Eppure vediamo signore e ragazzine entrare in questi negozi, in questi palazzi del marmo e del vetro, questi castelli incantanti come se niente fosse. Dopo un po', ne escono anche, scherzando o sorridendo beatamente. Forse sono sacerdotesse? Di sicuro la loro disinvoltura è frutto di un lungo apprendistato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
28 aprile 2011
74 p., Brossura
9788857505978

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 3/5

Un titolo accattivante per un libro ininfluente. Sono le illuminazioni, spesso banali e superficiali, raramente pungenti e penetranti, di un professore tedesco che insegna a Milano: e riguardano quel fenomeno, a tratti compulsivo e irrazionale, sempre più dilagante in ogni società dei consumi, che conosciamo con il termine di "shopping". Andare per negozi, fare compere quasi sempre inessenziali. Nel libro non ci sono riflessioni sul meccanismo coercitivo esercitato dalla pubblicità e dai miti capitalistici, sulla tragica mancanza di intelligenti alternative comportamentali: solo un ripetitivo ed esasperato fastidio, intriso di misoginia, verso la moda futile-costosa-insipida-irrazionale degli acquisti facili. Di questo abbaglio sociale, di questa irrazionale voluttà sono prede consapevoli e complici le donne: soprattutto se giovani, belle, eleganti e vuote. Il filosofo osserva scandalizzato, irritato, sprezzante e nostalgico di tempi passati, e valori, più autentici. Ovviamente, le considerazioni di Seiffarth sono ragionevoli e condivisibili: ma anche scontate, e prive di un'analisi più stringente sulle motivazioni e i fini di questa moda indotta dello shopping di cui, tra l'altro, non è vittima solo il gentil sesso. Chissà perché l'autore non esibisce altrettanta superiore supponenza verso gli uomini acquirenti dei Suv più alla moda... Si distanzia inorridito ("noi amanti della scienza") dai saldi presi d'assalto da greggi di pecorelle ignoranti: ma all'atto pratico proprio gli intellettuali più raffinati finscono sempre per preferire alle studiose impegnate le giovinette stupidine, rampanti e shopper. Ci aspettiamo un nuovo libro dallo stesso autore che lanci puntuti strali sui filosofi engagée (maschi), dal capello scomposto e dalla sciarpa di cachemire annodata al collo, che pullulano nelle trasmissioni televisive, più colpevolmente servi di un potere nefasto (quello mediatico)delle donzelle dedite allo shopping.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore