Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Medicina narrata - Giorgio Cosmacini - copertina
Medicina narrata - Giorgio Cosmacini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Medicina narrata
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Medicina narrata - Giorgio Cosmacini - copertina

Descrizione


La letteratura - fatta di poesie, di novelle, di saggi, di romanzi - con le vicende di vita dei personaggi narrati aiuta a capire e colmare il divario esistente, in medicina, tra l'obiettività dell'"avere una malattia" e la soggettività dell'"essere malati". Se l'obiettività è pertinente all'informazione medica, trattatistica o mass-mediale, la soggettività è propria di chi trova nella lettura "umanistica" motivi, se malato, di sostegno e conforto alla solitudine e, se medico o altro curante, di miglior comprensione delle altrui ansie e paure, talora o spesso oscillanti tra lampi di speranza e buio disperante. Tanto può bastare per giustificare il presente libro di Medicina narrata, dove la narrazione è in grado di far comprendere meglio, ai malati e ai loro curanti, i momenti e gli eventi cruciali dell'esistenza, tra cui l'ammalarsi, l'invecchiare e il vivere o sopravvivere in "quel che resta del giorno".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
20 ottobre 2015
98 p., Brossura
9788869000225

Conosci l'autore

Giorgio Cosmacini

1931, Milano

Medico e saggista italiano.Nato A Milano, il giovane Giorgio si trasferisce a Pavia per seguire le lezioni di Medicina, e si laurea con un biennio di anticipo rispetto al normale corso di studi, a soli 23 anni. Purtroppo un lutto aveva segnato la sua brillante carriera universitaria: al secondo anno, il padre viene a mancare per un cancro ai polmoni. Nel gennaio 1955 Cosmacini termina il suo apprendistato, e viene chiamato alle armi alla Scuola di Sanità Militare di Firenze. Poi viene nominato sottotente e chiamato all'Ospedale Militare di Milano. Nel 1956 apre uno studio come "medico della Mutua" nel quartiere milanese di Baggio, ma qualche tempo dopo gli viene offerto un posto al Fatebenefratelli. Due anni dopo si iscrive alla specialistica in Radiologia e sostiene alcune supplenze,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore