Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La medicina del futuro. La ricerca scientifica che riporta al centro la persona - Stefano Fais - copertina
La medicina del futuro. La ricerca scientifica che riporta al centro la persona - Stefano Fais - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La medicina del futuro. La ricerca scientifica che riporta al centro la persona
Disponibilità immediata
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,96 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bibliotecario
17,96 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
20,79 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
18,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
17,96 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
18,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
21,74 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,90 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,96 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bibliotecario
17,96 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
20,79 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
18,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
17,96 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
18,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
21,74 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,90 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La medicina del futuro. La ricerca scientifica che riporta al centro la persona - Stefano Fais - copertina

Descrizione


Oggi dobbiamo registrare un crescente distacco tra la ricerca scientifica in  medicina e la gestione della salute. Questo strappo si sta allargando a discapito della salute degli esseri umani.   Stefano Fais è medico-ricercatore di fama internazionale, che ha dedicato  gli ultimi 20 anni di attività alla ricerca in oncologia, ma con importanti  competenze ed esperienze in svariati altri ambiti che lo hanno spinto a  perseguire da tempo il difficile obiettivo di avvicinare la medicina ufficiale  ad una medicina integrata e più “collaborativa”. Il messaggio che questo libro propone è l’integrazione delle nuove scoperte  che provengono dalla ricerca in medicina con un maggior rapporto fra  medico e paziente. Gli argomenti affrontati sono tanti: •  dai tumori al microbiota • dall’acqua ai virus •  dalla Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) agli exosomi (questi ultimi sono una grande scoperta degli ultimi decenni  in grado di dare nuova informazione sul modo in cui funziona  il nostro organismo, ma anche su come gli organismi viventi  dialogano fra loro all’interno della natura).   L’intento di questo libro è quello  di portare ogni essere umano a prendersi cura della propria salute, con l’aiuto dei medici.     L’INDICE DEL LIBRO:   Introduzione 1. LUCI E OMBRE NELLA RICERCA IN MEDICINA 2. DA DOVE DOBBIAMO PARTIRE Collaborare al fine di curare Guarigione e cura Le connessioni fra il corpo umano e la natura Dalla natura l’aiuto che serve. Il bilancio redox, la natura e la fermentazione L’intuizione e l’ipotesi 3. UN INCONTRO CON IL PASSATO  - L’ESEMPIO DELLA TERAPIA ANTIACIDA La proposta di una terapia antiacida  nei tumori Da Warburg alle pompe protoniche Perché i farmaci anti-tumorali non funzionano? Un potentissimo effetto anti-tumorale con farmaci di uso comune Un nuovo paradigma della terapia tumorale 4. LA NATURA CANNIBALICA DEI TUMORI C’è chi mangia per difendersi: i macrofagi al servizio del sistema immunitario C’è chi mangia per nutrirsi: le cellule tumorali Tumori come amebe Cosa avrebbe detto Darwin dei tumori? 5. GLI ESOSOMI: I MESSAGGERI DEL NOSTRO CORPO Cosa sono gli esosomi Nuovi biomarcatori di malattia Terapia con le vescicole extracellulari Altre applicazioni degli esosomi in medicina Siamo molto più del nostro genoma: la nuova verità della scienza Cosa ci può dare la natura. La comunicazione interspecie 6. IL NOSTRO CORPO NON PUÒ FARE A MENO DELL’ACQUA 7. PARLIAMO DI VIRUS Pezzetti di acido nucleico che si trasformano di specie in specie La lezione del genoma umano L’esempio della flora batterica  intestinale La lotta per il predominio delle specie Le novità della tecnologia Virus e nanovescicole 8. IL MICROBIOMA E LA VITA IN COMUNE Immunità delle mucose Continuo interscambio tra sistema immunitario e batteri intestinali 9. ALLENARE IL NOSTRO CORPO  A ELIMINARE LE SOSTANZE  OSSIDANTI 10. ALCUNE CONSIDERAZIONI SU  SCIENZA, MEDICINA E SALUTE La focalizzazione distrae. Analogie  tra ricerca dell’assassino e scoperta 11. PERCHÉ NO     DALL’INTRODUZIONE DELL’AUTORE: Dei famosissimi thriller di Hitchcock c’era sempre in qualche modo un lieto fine. Nel più paradigmatico e oppressivo  Gli uccelli , alla fine improvvisamente i volatili scompaiono. Quei corvacci neri aggressivi e dominanti dall’alba al tramonto non ci sono più. E tutti, sia gli spettatori, sia l’umanità intera, tirano un sospirone di sollievo collettivo. Forse, oggi, nell’immaginario collettivo, c’è la convinzione che un regista un po’ pazzo venga a liberarci tutti, e improvvisamente tutto ritorni come prima. La mia più grande convinzione, però, è che nulla lo farà. E quindi, come in tutte le terapie che alla fine non funzionano, quando si arriva in fondo al pozzo, invece di cercare di salire inutilmente o aspettare che qualcuno ci venga a salvare, bisogna guardarsi intorno e cercare una porticina appena illuminata, aperta su un nuovo cammino. Io sto provando da tempo a far intravedere il passaggio che fa accedere a un nuovo percorso di salute, in particolare per quello che riguarda i tumori, ma molto più in generale a una maggiore cura di noi stessi, perché la cura è soprattutto dentro di noi. Penso sia arrivato il momento di pensare a una nuova medicina che non sia solo esasperazione della tecnologia e persecuzione degli esseri umani alla ricerca della diagnosi precoce. Personalmente non credo che la medicina sia questo. Penso invece che la medicina sia primariamente un rapporto privato tra il medico e l’essere umano che si trova di fronte. Penso che fare una diagnosi non sia necessariamente “scovare una malattia”, ma un lavoro lungo e articolato che ha lo scopo di capire “dov’è il problema”. Ai tempi in cui ho cominciato a capire cosa poteva significare essere medico (bisogna essere obiettivi), nell’ambiente sanitario i maestri insegnavano con il loro comportamento i grandi successi, spesso solo personali, che erano legati alla “diagnosi brillante”; ma alla fine dobbiamo onestamente ammettere che i mezzi terapeutici di cui si disponeva erano quelli che erano e rimanevano quelli. Il  problema è sempre stato la terapia. Ed è per questo che alcuni di noi hanno scelto e scelgono di fare i chirurghi, perché “rimuovere la parte malata” o “sostituire la parte malata” o “ricostruire una parte resecata”, dà l’illusione di riconsegnare la salute e in alcuni casi la vita a un essere umano. Ma i chirurghi lo sanno che la chirurgia non cura mai né tanto meno guarisce. Mentre dovrebbe essere centrale per la medicina il concetto di cura. Questo è e rimane il problema, perché sappiamo che oggi le cose si sono complicate moltissimo, ma non purtroppo nella direzione di un progredire evolutivo. (...)  

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
22 novembre 2022
136 p., Brossura
9788828527916

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ros
Recensioni: 5/5
Un approccio più umano

Un approccio alla medicina ed alla ricerca che doverosamente guarda all’essere umano come fulcro fondamentale.e primario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore