Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mediazione familiare intergenerazionale. Riflessioni a più voci sulla sperimentazione attuata presso il Comune di Ragusa - copertina
La mediazione familiare intergenerazionale. Riflessioni a più voci sulla sperimentazione attuata presso il Comune di Ragusa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La mediazione familiare intergenerazionale. Riflessioni a più voci sulla sperimentazione attuata presso il Comune di Ragusa
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mediazione familiare intergenerazionale. Riflessioni a più voci sulla sperimentazione attuata presso il Comune di Ragusa - copertina

Descrizione


La pratica della mediazione familiare consente di accompagnare la trasformazione delle relazioni in famiglia evitando che attriti e conflitti erodano i legami. È il caso di famiglie con persone anziane e/o non autosufficienti: i rapporti cambiano ed emergono nuove, a volte gravose, esigenze di assistenza. L'incontro strutturato con un mediatore imparziale può permettere di superare transizioni anche complesse, giungendo a una ridefinizione dei ruoli e riassegnando a ognuno compiti specifici e adeguati ai nuovi bisogni. La realtà contraddittoria delle relazioni tra generazioni in famiglia può dunque essere indagata e affrontata con un approccio relazionale, grazie al quale il rapporto tra nonni, figli adulti e nipoti supera gli attriti ed esita in un sostegno reciproco. In questa prospettiva possono essere fornite risposte concrete anche alle esigenze di famiglie indigenti. A partire dalla innovativa esperienza messa in pratica presso il Comune di Ragusa, viene sviluppata una riflessione a più voci in connessione con casi concreti e analoghe sperimentazioni innovative in Italia e in Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
16 gennaio 2019
Libro universitario
232 p., Brossura
9788859017868
Chiudi

Indice

Premessa (G. Digrandi)
Introduzione. Un’innovazione nata quasi per caso (C. Marzotto)

CAP. 1 Le relazioni intergenerazionali, tra risorsa e vincolo (D. Bramanti)
CAP. 2 Genesi e storia della sperimentazione di mediazione familiare intergenerazionale (G. Digrandi)
CAP. 3 Analisi comparata di un caso con il modello teorico-operativo elaborato presso il Comune di Ragusa (G. Digrandi)
CAP. 4 Mediazione intergenerazionale e amministrazione di sostegno (L. Pisacane)
CAP. 5 Mediazione tra le generazioni a Ragusa e alcuni sviluppi possibili (M. Regni)
CAP. 6 Appunti di viaggio e riflessioni sulle mediazioni intergenerazionali osservate (S. Morando)
CAP. 7 Racconti di un aspirante mediatore. Dalle sorgenti iblee della mediazione familiare intergenerazionale alle valli alpine e alle risaie vercellesi (A. Lux)
CAP. 8 Dialogo con i lettori e prove di lavoro (C. Marzotto, G. Digrandi e i nostri colleghi lettori)
CAP. 9 Note metodologiche (C. Marzotto)
CAP. 10 La mediazione intergenerazionale in Gran Bretagna (L. Parkinson)
CAP. 11 Mediazione intergenerazionale in Francia per la continuità dei legami tra nonni e nipoti (A. Scrive)
CAP. 12 La mediazione familiare intergenerazionale con nuclei in difficoltà economica. L’esperienza del Comune di Ragusa (G. Digrandi)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore