Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mediazione culturale. Tra l'estraneo e il familiare - Maurizio Andolfi - copertina
La mediazione culturale. Tra l'estraneo e il familiare - Maurizio Andolfi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La mediazione culturale. Tra l'estraneo e il familiare
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
27,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
27,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
27,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
27,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mediazione culturale. Tra l'estraneo e il familiare - Maurizio Andolfi - copertina

Descrizione


Proporre il tema della mediazione culturale è un'operazione complessa e scottante che sollecita molteplici riflessioni.
La prima, più generale, è di natura politica e riguarda la condizione di vita e le profonde ingiustizie e disparità sociali disseminate nell'intero Pianeta. La seconda affronta l'interrogativo sociale di come far coesistere l'estraneo con il familiare, che in molti - quelli che accolgono - produce spesso angosce esistenziali e paure irrazionali.
Ben diverso sarebbe avvicinare e conoscere la "diversità" per apprezzarla proprio nei suoi elementi costitutivi. Ma questo richiederebbe una curiosità e una flessibilità non comune per accogliere l'estraneo: quest'ultimo poi dovrebbe riuscire a superare il dilemma di stare tra le aspettative della società d'origine e quelle della società di accoglienza, per sentire lo stare tra due alternative come una risorsa in più e non come un handicap. Questo volume si colloca in questo dibattito, sia per ciò che concerne le politiche per l'integrazione degli immigrati, che in quello culturale e istituzionale, in quelle aree cruciali ed essenziali del vivere sociale che sono la scuola, il sistema della giustizia e quello della salute pubblica. Gli Autori, tutti autorevoli studiosi del settore, affrontano il fenomeno migratorio e la problematica dell'integrazione sociale da diverse prospettive (antropologica, sociologica, medico-sanitaria, psicologica).
A livello operativo vengono descritte strategie e finalità dei processi di mediazione culturale e viene presentato il profilo di questo nuovo professionista del sociale, il mediatore culturale, che partendo dalle sue stesse esperienze migratorie viene a porsi come figura "ponte" tra gli stranieri e le istituzioni, i servizi pubblici e quelli privati, senza sostituirsi né agli uni né agli altri, per favorire invece il raccordo tra culture diverse.
Nell'ultima parte vengono presentati gli elementi salienti di un progetto di formazione europeo per mediatori culturali, che individua il tema della formazione personale come uno dei nodi cruciali per riuscire ad esercitare la mediazione culturale in modo professionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
3 maggio 2016
224 p.
9788846445681
Chiudi

Indice


Indice


Maurizio Andolfi, Introduzione
I. Lena Dominelli, Sfidare il razzismo nella realtà di tutti i giorni: implicazioni nel campo del lavoro sociale
- Introduzione - Identità classificate in base alla razza di appartenenza - Privilegiare l'identità bianca - Cultura come fattore fondamentale - Affrontare il razzismo nel e per mezzo del lavoro sociale - Conclusioni

II. Roberto Beneduce, La terza sponda del fiume. Un approccio antropologico alla mediazione culturale
- Politiche della cultura e mediazione culturale - Ammutinamento e ribellione, o meglio: quale cultura per quale psicologia? - Corpi fra culture, contesti e storia - Saperi della cura, modernità, universalismo - Una metafora a mo' di conclusione: la terza sponda di Guimarâes Rosa

III. Aldo Morrone, Federica Mereu, La nuova realtà dell'immigrazione: dal singolo alla famiglia. Dinamiche familiari e aspetti socio-sanitari
- Introduzione - Il fenomeno immigratorio nel contesto nord-sud del pianeta - L'immigrazione in Italia - I ricongiungimenti familiari - Gli effetti demografici - Dinamiche familiari e conflitti - Il supporto alle famiglie - Diritto alla salute - Salute donna - La salute dei bambini stranieri - Le culture della salute - Migrazioni e salute - Oltre le cifre

IV. Ugo Melchionda, Modello e metamodello della mediazione linguistico-culturale nell'esperienza italiana
- La mediazione linguistico-culturale - Dal modello al metamodello - I quattro passi della mediazione linguistico-culturale - Valutazione - Conclusioni

V. Almicar Ciola, Francine Rosembaum, Guadi e ponti tra le culture. Cantata a due voci e forme diverse di mediazione culturale
- Considerazioni generali - Breve storia di Appartenances - Le sedute triadiche - Breve storia clinica - L'esame delle competenze linguistiche - Conclusioni a due voci

VI. Lorena Cavalieri, Il nodo cruciale della formazione personale del mediatore culturale
- Un nuovo professionista si inserisce tra utenti e istituzioni - Razzismo e pregiudizio nell'alchimia della formazione - La famiglia come porta d'entrata nella formazione - La forza della resilienza

VII. Anna Mascellani, Un'esperienza di formazione per mediatori culturali: il Progetto Bridge
- L'idea - Gli obiettivi - Criteri di selezione degli allievi - Un percorso di formazione innovativo per un nuovo profilo professionale - Strumenti formativi - Storie di vita - Il gruppo protagonista - La formazione "on the job" - Lo Sportello Bridge e lo stage avanzato - Il mediatore culturale nella sanità - Il mediatore culturale nella scuola - Il mediatore culturale nella giustizia - Conclusioni

VIII. Elisabetta Josi, Lucia Palma, Fulvio Sciamplicotti, Il mediatore culturale nella giustizia minorile
- Premessa - Il mediatore: da traduttore a ponte tra... - L'esperienza di mediazione nelle strutture della giustizia minorile - Il lavoro nel Centro di Prima Accoglienza - Il lavoro nell'Istituto penale minorile di Casal del Marmo - Il lavoro con l'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni - Consuelo e Lucia: un percorso di mediazione culturale diretta - Alcune considerazioni conclusive

Glossario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore