Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica
Disponibilità immediata
29,90 €
29,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
29,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
29,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


E' ormai acquisito che i media possano contribuire alla costruzione della realtà sociale. Ciò non significa tanto che i media sono in grado di determinare le opinioni dei soggetti, quanto di circoscrivere i temi intorno a cui avere opinioni. I media sono in grado di proporre e ordinare i temi nella "agenda" del pubblico e del sistema politico, mediante il ricorso ad operazioni di evidenziazione ed approfondimento. Di questo si occupa un filone di studi, quello dell'agenda setting, rappresentato in questi saggi. Lo studio delle modalità di costruzione dell'agenda costituisce un altro campo di indagine, teso a individuare fasi e soggetti che portano alla selezione dei temi da offrire all'attenzione dell'opinione pubblica e dei soggetti politici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2002
272 p., ill.
9788820484125

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Patrizia Lima
Recensioni: 3/5

Una raccolta di saggi che fornisce un’utile e valida occasione per comprendere l’ipotesi dell’Agenda-setting, sebbene la trattazione, secondo me, già caratterizzata dalla ridondanza, entra forse eccessivamente nei dettagli, rischiando di annoiare il lettore. L'argomento si inserisce nello studio della Comunicazione di massa mettendo in luce le dinamiche che s'intrecciano che interagiscono tra mass media,sistema politico e opinione pubblica. L’agenda-setting non è un definito e stabile paradigma ma un insieme integrato di assunti e strategie di ricerca che manca di omogeneità;un filone di studi che trova le radici nelle riflessioni di Lippmann(1922),circa la necessità degli stereotipi per conoscere una realtà non direttamente esperibile; nelle intuizioni di Lazarsfeld(1944),sulla comprensione della realtà sociale attraverso i Media;nell’evoluzione del concetto di effetto,dai modelli comportamentisti ai modelli cognitivi;e nella metafora proposta da Cohen(1963, circa la capacità della stampa di circoscrivere i temi intorno a cui avere opinioni piuttosto che di determinare direttamente le opinioni, a scopo persuasivo. La metafora di Cohen ha determinato una lettura riduttiva del concetto di salienza dei temi, che nel tempo, attraverso l’evoluzione della riflessione teorica e della ricerca empirica è stata rivisitata con l’affermarsi del riconoscimento della centralità del tema nello strutturare l’ambiente simbolico di riferimento del soggetto. Mediare la realtà significa, infatti, rendere più rilevanti certi argomenti; ma l’effettiva importanza o gravità di un problema può avere un’influenza minore sugli atteggiamenti del pubblico di quanta non ne abbia la sua “realtà mediata”. Il concetto basilare di agenda-setting è rimasto teorico e privo di qualsiasi fondamento empirico fino alla ricerca di McCombs e Shaw sul ruolo dei media nell'ambito di una campagna elettorale durante le elezioni americane del ’68. La ricerca consisteva nel c

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore