Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Medea. Variazioni sul mito - copertina
Medea. Variazioni sul mito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Medea. Variazioni sul mito
Disponibile in 3 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Medea. Variazioni sul mito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia di Medea, principessa della Colchide, è una delle più cupe nell'universo del mito antico. Euripide avvolge la vicenda nella nebulosità del mito, lasciando irrisolta ogni domanda. Ma l'infanticidio è un punto di non ritorno che innesca nella tradizione occidentale un processo interminabile. Da Seneca, che condanna la strega d'oltremare isolandola in una totale "estraneità", a Grillparzer che cerca di alleggerire sul piano umano il peso della colpa di Medea invocando ragioni esterne, provocazioni mortali, ad Alvaro che ricerca le cause negli intimi sconvolgimenti della mente e del cuore. Ma il gesto, irreversibile, rimane, insieme alla certezza che per il sangue innocente non vi è espiazione possibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2001
Tascabile
1 gennaio 2001
253 p.
9788831772501

Voce della critica


scheda di Andrisano, A. M. L'Indice del 2000, n. 02


La versione del mito di Medea che Euripide portò in scena nel 431 a.C. dovette probabilmente costituire con la novità dell'infanticidio un evento di straordinario impatto sul pubblico. Se i tragediografi del secolo successivo, più propensi ad attirarsi le simpatie degli spettatori con finali meno sconvolgenti, tentarono un recupero di versioni più edulcorate, non riuscirono tuttavia a riproporre a lungo una vicenda dai contorni ormai sbiaditi. La Medea di Euripide diventò, come osserva Maria Grazia Ciani nell'introduzione alla presente antologia, "un punto di non ritorno", costituendo il modello e il punto di riferimento dialettico per tutte le Medee della nostra tradizione occidentale: una molteplicità di figure che popolano i generi più diversi in contesti spazio-temporali svariatissimi (dalla Germania alla Spagna, dal Portogallo, alla Svezia, agli Stati Uniti). Basti pensare che solo dal 1775 al 1780 in Francia si ha notizia di un ballet pantomime (Noverre), di un ballet tragique (Vestris), di un ballet terrible (Despreaux). Maria Grazia Ciani ha accostato alla propria traduzione della Medea euripidea (Marsilio, 1997) la Medea del drammaturgo austriaco Franz Grillparzer, tradotta da Claudio Magris (Marsilio, 1994), una tragedia dello "straniero" che anticipa le contraddizioni delle società multietniche, e infine la Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro, rappresentata nel 1949 all'indomani delle persecuzioni razziali. Tre significative variazioni per il personaggio di una diversa, la cui integrazione impossibile conduce all'atto estremo, alla proclamazione della propria estraneità alla cultura di Giasone. Eroina romantica, la Medea di Grillparzer, vinta dal destino, invita il consorte alla sopportazione e all'espiazione: "Ci siamo incontrati per essere infelici, ci separiamo nell'infelicità". La Medea di Alvaro uccide i figli per sottrarli a una maledizione sociale e di razza, per sottrarli a una persecuzione. Le sue ultime parole rivolte al popolo di Corinto istituiscono un ponte tra la cultura del presente e la civiltà classica, ripropongono il senso profondo della tragedia, denunciano un impossibile desiderio di normalità: "Ci hanno lasciati soli. Sono andati a raccontare i nostri fatti, e a consolarsi di non essere né potenti, né ricchi, né forti".

(A.M.A.)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore