Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le meccaniche dell'infelicità - Pino Loperfido - copertina
Le meccaniche dell'infelicità - Pino Loperfido - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le meccaniche dell'infelicità
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
10,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
10,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le meccaniche dell'infelicità - Pino Loperfido - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sette giorni nella vita di Giacomo Andreatti, 48 anni, medico di base con l'hobby della scrittura che torna nella sua città, in seguito alla morte del vecchio padre. Sono passati venticinque anni e quel posto ha cambiato decisamente volto. Le attività economiche e politiche sono regolate da un'unica abnorme azienda-istituzione. La società è militarizzata, legalizzati gli stupefacenti, vietata ogni pratica sportiva, abolita ogni forma di imprenditoria privata. Ciononostante, ogni cosa è ammantata da una patina di apparente democrazia. Tornare nei luoghi della gioventù aiuta Giacomo a fare chiarezza su alcune zone d'ombra del suo passato. A quattro anni dal corrosivo "Teroldego", Pino Loperfido ci regala un romanzo moderno che questa volta non rinuncia a una forma letteraria classica. La sua forza, più che nel monito etico-politico, sta nella cupa riflessione sulla natura umana, su quel lato debole e nero da cui nessuno può dirsi immune, quel pizzico di Grande Fratello che condiziona chiunque. "Le meccaniche dell'infelicità" è un saggio sulla nostra mortalità, ma anche la storia di una redenzione. Un libro che non intende predire il futuro, ma solamente scongiurarlo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
416 p., Brossura
9788889898802

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni
Recensioni: 5/5

Pino è bravissimo a compiere un'introspezione di quella che appare essere, in ultima, la caratteristica propria dell'uomo. Come un criceto che affannosamente muove la ruota senza scopo alcuno, anche l'uomo naviga nella sua anima solo per scoprire la propria, profonda, infelicità. Libro consigliatissimo, complimenti Pino!

Leggi di più Leggi di meno
Luciana
Recensioni: 5/5

Un criceto che percorre una ruota fa pensare a qualcosa di meccanico che si muove se si muovono le zampette del criceto, come dire che la vita è una ruota, basta un nonnulla a mettere in moto gli ingranaggi, o a fermarli, a farli girare in un senso o al contrario, lentamente o velocemente. La ruota può anche schiacciarti, stritolarti, se non sei abbastanza agile, come il criceto. Ruota e criceto sono ben visibili sulla copertina del libro “Le meccaniche dell’infelicità”, romanzo di Pino Loperfido: già il titolo incuriosisce, - meccaniche o meccanica? E cos’ha di meccanico l’infelicità? - o forse spaventa, nel senso che un aspirante lettore può avere l’impressione di trovarsi di fronte ad un romanzo scientifico-tecnologico di difficile comprensione. Quando, però, si comincia a leggere, si ha voglia di andare avanti: la storia si sviluppa nell’arco di 7 giorni; non è il ripetersi della Creazione, ma è piuttosto il pervenire, con fatica e con dolore, ad una Ri-Creazione. Il protagonista – Giacomo Andreatti – è un professionista affermato sotto i 50, è un medico, ma è anche uno scrittore (pigro?) di successo, con moglie e figli. Vive, o forse si lascia vivere, con una sorta di ignavia, finché la notizia della morte del padre lo costringe a ripercorrere tutta la sua vita, a rivedere, con occhi adulti, vicende familiari, rapporti intergenerazionali, etica del quotidiano, impegno politico, significato e valore del ruolo del padre e della madre. Il lettore incontra Giacomo e lo segue sotto una pioggia continua, insistente, sporca, che fa pensare a quella “etterna, maladetta, fredda e greve” che secondo Dante tormentava i dannati golosi, si cala nei suoi panni, vive i suoi ricordi rivivendo i propri, in un susseguirsi di eventi pensieri azioni incontri sensazioni che lo coinvolgono senza pausa, in un’atmosfera che fa pensare ad un romanzo giallo-nero, ma che è anche vita vera. Quando chi legge arriva al settimo giorno, prova un certo senso di liberazione, come se, insi

Leggi di più Leggi di meno
Silvia
Recensioni: 4/5

Attraverso le meditazioni del protagonista, la trama appassionante trascina il lettore fino all’ultima pagina in questo Trentino futuro governato da compromessi e condizionamenti... Un tema impegnativo alleggerito da una scrittura al tempo stesso schietta e introspettiva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore