Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani - Andrea Balzani - copertina
Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani - Andrea Balzani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
9,50 € + 6,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
9,50 € + 6,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Matteo Bevilacqua. Partiture trascritte per strumenti da Andrea Balzani - Andrea Balzani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Conosciamo poco sulla vita e la formazione musicale di Matteo Bevilacqua. Trapanese di nascita (inizialmente attribuito come fiorentino, solo di recente è stato rinvenuto il suo certificato di battesimo presso la chiesa di S. Pietro a Trapani, datato 26 Dicembre 1768) fu poeta, chitarrista, compositore e insegnante; operò principalmente a Vienna dove strinse legami con le più alte autorità cittadine e dove sposò la giovane baronessa Marianne von Stupan, da cui ebbe una figlia di nome Paulina. Come poeta fu il primo traduttore in assoluto, dal siciliano al toscano, de La Lyrica di Giovanni Meli: il volume fu stampato a Vienna nel 1816, un anno dopo la morte del celebre abate e, ad essa, seguì quella del poemetto Don Chisciotte e Sancho Panza nella Scizia (1818). Come compositore e chitarrista il suo catalogo è ancora oggi lacunoso e incompleto; scrisse un vasto numero di composizioni per chitarra sola, gruppo di chitarre, chitarra e voce, chitarra e pianoforte, flauto, violino e altri strumenti (numerosi suoi manoscritti sono conservati presso gli archivi di varie biblioteche italiane e d'Europa).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
14 settembre 2020
54 p., ill.
9788899855536
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore