Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mathis der Maler - Symphonia Serena - Concert Music for Strings & Brass - Der Schwanendreher - Metamorfosi sinfoniche - CD Audio di Paul Hindemith,Herbert Von Karajan,Wolfgang Sawallisch,Eugene Ormandy,Berliner Philharmoniker,Philadelphia Orchestra,Philharmonia Orchestra
Mathis der Maler - Symphonia Serena - Concert Music for Strings & Brass - Der Schwanendreher - Metamorfosi sinfoniche - CD Audio di Paul Hindemith,Herbert Von Karajan,Wolfgang Sawallisch,Eugene Ormandy,Berliner Philharmoniker,Philadelphia Orchestra,Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mathis der Maler - Symphonia Serena - Concert Music for Strings & Brass - Der Schwanendreher - Metamorfosi sinfoniche
Attualmente non disponibile
16,43 €
16,43 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,43 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,43 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mathis der Maler - Symphonia Serena - Concert Music for Strings & Brass - Der Schwanendreher - Metamorfosi sinfoniche - CD Audio di Paul Hindemith,Herbert Von Karajan,Wolfgang Sawallisch,Eugene Ormandy,Berliner Philharmoniker,Philadelphia Orchestra,Philharmonia Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
EMI
6 giugno 2008
5099920686321

Conosci l'autore

Paul Hindemith

1895, Hanau

Compositore tedesco.La carriera di concertista, studioso e compositore. Iniziò lo studio del violino giovanissimo, distinguendosi in seguito anche come solista di viola. Nel 1909 entrò al conservatorio di Francoforte, dove studiò composizione con A. Mendelssohn e B. Sekles. Nel 1915 divenne Konzertmeister all'Opera di Francoforte e nel 1921 costituì, con L. Amar, un quartetto d'archi al quale prese parte come viola e per il quale scrisse i suoi primi quartetti. Venne quindi chiamato a dirigere il festival di Donaueschingen (1922-26) e nel 1927 ottenne la cattedra di composizione presso la Hochschule für Musik di Berlino, dove rimase sino al 1937, continuando a occuparsi del festival di Donaueschingen (trasferito prima a Baden-Baden, 1927-29, poi a Berlino, 1930) e svolgendo anche attività...

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Wolfgang Sawallisch

1923, Monaco di Baviera

Direttore d'orchestra tedesco. Già direttore dei Wiener Symphoniker e dell'Orchestra filarmonica di Amburgo, dal 1971 al 1992 è stato direttore artistico e musicale dell'Opera di Monaco, quindi è succeduto a R. Muti alla testa dell'Orchestra sinfonica di Filadelfia. Ha compiuto tournées in Europa, America e Giappone, riscuotendo consensi come interprete rigoroso del repertorio classico-romantico tedesco e, in particolare, delle opere di Wagner e di R. Strauss. Si esibisce spesso anche come accompagnatore al pianoforte di grandi interpreti di Lieder.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Mathis der Maler (Sinfonie), 1. Engelskonzert
Play Pausa
2 2. Grablegung
Play Pausa
3 3. Versuchung des heiligen Antonius
Play Pausa
4 Sinfonia serena (1946), 1. Moderately fast
Play Pausa
5 2. Geschwindmarsch by Beethoven: Rather fast
Play Pausa
6 3. Colloquy
Play Pausa
7 4. Finale: Gay
Play Pausa
8 Konzertmusik für Streicher und Blechbläser op. 50 "Bostoner Sinfonie", 1. Mäßig schnell, mit Kraft - Sehr breit, aber st
Play Pausa
9 2. Lebhaft - Langsam - Im ersten Zeitmaß (Lebhaft)

Disco 2

Play Pausa
1 Der Schwanendreher (Konzert nach alten Volksliedern für Viola und kleines Orchester), 1. Zwischen Berg und tiefem Tal
Play Pausa
2 2. Nun Laube, Lindlein, Laube - Fugato: Der Gutzgauch auf dem Zaune saß
Play Pausa
3 3. Variationen über Seid ihr nicht der Schwanendreher?
Play Pausa
4 Sinfonische Metamorphosen über Themen von Carl Maria von Weber, 1. Allegro
Play Pausa
5 2. Turandot, Scherzo: Moderate - Lively
Play Pausa
6 3. Andantino
Play Pausa
7 4. March
Play Pausa
8 Nobilissima Visione (Suite für Orchester), 1. Einleitung: Sehr langsam -
Play Pausa
9 Rondo: Mäßig schnell
Play Pausa
10 3. Marsch und Pastorale: Lebhaft
Play Pausa
11 4. Passacaglia: Feierlich bewegt
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore