Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Masterworks and Miniatures - CD Audio di Giovanni Gabrieli,Claudio Merulo,Adrian Willaert,Andrea Gabrieli,Annibale Padovano
Masterworks and Miniatures - CD Audio di Giovanni Gabrieli,Claudio Merulo,Adrian Willaert,Andrea Gabrieli,Annibale Padovano
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Masterworks and Miniatures
Disponibilità immediata
20,40 €
20,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Masterworks and Miniatures - CD Audio di Giovanni Gabrieli,Claudio Merulo,Adrian Willaert,Andrea Gabrieli,Annibale Padovano
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Musica per organo e clavicembalo del Rinascimento veneziano di Gioseffo Guami, Andrea e Giovanni Gabrieli, Claudio Merulo, Adrial Willaert, Jacquesl Buus, Annibale Padovano
Un esteso programma che esplora degli eccellenti esempi di musica italiana per tastiera del XVI secolo. Lo studio particolareggiato dei trattati dell’epoca, soprattutto quello di Girolamo Diruta, informa l’esecuzione di Richard Lester nell’esprimere l’unicità dei brani, come spiega lo stesso interprete nelle ampie note di copertina.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
17 luglio 2015
0710357593123

Conosci l'autore

Giovanni Gabrieli

1557, Venezia

Compositore. Allievo dello zio Andrea G. (al quale succedette nel 1586 in qualità di primo organista nella basilica di S. Marco), è da considerarsi il più grande rappresentante di quella scuola propriamente veneziana che, portando a compimento gli ideali polifonici rinascimentali, ispirati a una costruttività monumentale formalmente unitaria, inaugurò l'epoca barocca. Un soggiorno alla corte bavarese di Monaco negli anni 1575-79 segnò l'inizio della fama europea del compositore, alla cui scuola, a Venezia, si formarono numerosi musicisti del nord, da H. Schütz a H.L. Hassler, da M. Pedersøn a J. Grabbe. Nel 1587 Giovanni G. pubblicò un volume di Concerti contenente in prevalenza composizioni dello zio Andrea, e nel 1597 un libro di Sacrae symphoniae in cui alle opere propriamente liturgiche...

Claudio Merulo

1533, Correggio, Reggio nell'Emilia

Organista e compositore. Dal 1557 organista di San Marco a Venezia, passò forse nel 1584 a Mantova, entrando poi nel 1586 al servizio dei Farnese a Parma come organista di corte; qui, in seguito, divenne organista della cattedrale e della chiesa ducale della Steccata. Fu attivo anche come editore di musica e si occupò di organaria. L'importanza della sua figura è legata soprattutto alla sua ricca produzione organistica. Celebre presso i contemporanei come esecutore d'eccezione, egli ebbe, come compositore, doti di grande intelligenza costruttiva; fu tra i primi del suo tempo, dopo i Cavazzoni, a superare il carattere di improvvisazione che era proprio delle composizioni organistiche, per creare forme tematicamente vincolanti in cui gli elementi virtuosistici sono strettamente fusi a una salda...

Adrian Willaert

1490, Bruges o Roeselare

Compositore fiammingo. Studiò a Parigi con J. Mouton e fu poi attivo in Italia a partire da un non precisabile anno del decennio 1510-20. Dal 1522 al 1525 fu al servizio degli Estensi a Ferrara; nel 1525-27 fu cantore nella cappella dell'arcivescovo di Milano Ippolito d'Este. Dal 1527 alla morte tenne con grande prestigio la carica di maestro di cappella nella basilica di S. Marco a Venezia; alla sua scuola si formarono compositori e teorici del valore di A. Gabrieli, G. Zarlino, G. Parabosco, Cipriano de Rore, N. Vicentino. W. fu attivo in molti campi della composizione musicale, ma è probabilmente nel madrigale (con una produzione non vasta) che diede i frutti migliori e storicamente più significativi. Egli fu tra i primi, dopo C. Festa e Ph. Verdelot, ad avvertire la particolare importanza...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Toccata In The Iind Tone
Play Pausa
2 Canzona Francese Detta Qui La Dira
Play Pausa
3 Ricercar In The Viith And Viiith Tones
Play Pausa
4 Canzona Alla Francese Petit Jacquet
Play Pausa
5 Ricercar Settimo Tono
Play Pausa
6 Canzona À 4; La Leonora
Play Pausa
7 Ricercar Arioso
Play Pausa
8 Toccata Vith Tone
Play Pausa
9 Ricercar À 3
Play Pausa
10 Canzona; La Guamina
Play Pausa
11 Ricercar Mode X
Play Pausa
12 Canzona; La Spiritata
Play Pausa
13 Ricercar Primo
Play Pausa
14 Canzona Alla Francese Detta Je Ne Diray Moy Bergiere
Play Pausa
15 Toccata Prima, Primo Tuono 1598
Play Pausa
16 Intonazione Mode I
Play Pausa
17 Toccata Ottava Quarto Tuono 1598
Play Pausa
18 Intonazione Primo Tuono
Play Pausa
19 Toccata Settima Ottavo Tuono 1604
Play Pausa
20 Intonazione Secondo Tono
Play Pausa
21 Toccata Undecimo Detto Quinto Tuono 1604
Play Pausa
22 Ricercar Quinto Tuono
Play Pausa
23 Intonazione Duodecima Tono
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore