Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Massimiliano Alioto. Codex corruptionis. Ediz. italiana e inglese - Margherita Fontanesi,Angelo Crespi - copertina
Massimiliano Alioto. Codex corruptionis. Ediz. italiana e inglese - Margherita Fontanesi,Angelo Crespi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Massimiliano Alioto. Codex corruptionis. Ediz. italiana e inglese
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Massimiliano Alioto. Codex corruptionis. Ediz. italiana e inglese - Margherita Fontanesi,Angelo Crespi - copertina

Descrizione


Il catalogo Codex Corruptionis, a cura di Duccio Trombadori, è stato pubblicato in occasione della 55. Biennale Arte di Venezia all'interno del progetto artistico del Padiglione della Repubblica Araba Siriana. In un momento storico come quello attuale, critico dal punto di vista economico, politico e sociale, per Massimiliano Alioto è arrivato il momento di affrontare il proprio personale banco di prova, di prendere posizione e di inserirsi nel dibattito critico su una società che cambia, su un sistema economico che collassa, sulla fine del vecchio mondo: quello del benessere e dei "soldi facili" degli anni Ottanta e Novanta. Di fronte ad una crisi finanziaria e di valori morali che consuma poco alla volta tutta la società Massimiliano Alioto sceglie di parlare di corruzione uscendo dal ruolo di spettatore dei tempi per diventarne interprete.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
140 p., ill. , Brossura
9788889965146

Conosci l'autore

Angelo Crespi

(Milano, 1877-Londra, 1949), di simpatie mazziniane, si avvicinò al socialismo, collaborando, dal 1904, al «Tempo» di Treves e Turati come corrispondente da Londra. Nella capitale britannica si riavvicinò al cattolicesimo grazie alla figura di Friedrich von Hu¨gel. Collaboratore di Gobetti, sia per «La Rivoluzione liberale» sia per «Il Baretti», sensibilizzò l’opinione pubblica inglese alla vicenda dell’arresto di Salvemini nel 1925. Sodale dell’esule Sturzo, negli anni del regime interruppe l’attività giornalistica per assumere l’insegnamento di lingua italiana al Birkbeck college di Londra.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore