Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Massime. Testo greco a fronte - Democrito - copertina
Massime. Testo greco a fronte - Democrito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Massime. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
16,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
14,15 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
16,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
14,15 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Massime. Testo greco a fronte - Democrito - copertina

Descrizione


Il volume proposto rappresenta la prima edizione commentata delle cosiddette "Massime di Democrate" (= 68 B 35-115 Diels-Kranz), celebre collezione di sentenze morali oggi attribuite concordemente a Democrito. In uno stile limpido e raffinato, condensano i grandi temi dell'etica democritea (elogio dell'equilibrio che regala la serenità, connubio tra felicità e giustizia, etc.) e recano il segno di una personalità rigorosa e appassionata. L'introduzione al volume, oltre a offrire uno sguardo interpretativo d'insieme della dottrina morale del filosofo, fa il punto sullo status quaestionis circa l'autenticità della raccolta e, più in genere, della documentazione disponibile, inquadrando le Massime all'interno della tradizione degli scritti etico-politici dell'Abderita. La traduzione dei singoli frammenti, ordinati sotto una nuova numerazione, è preceduta da un cappello introduttivo ed è corredata da un ampio e dettagliato commentario critico-testuale e filosofico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2011
26 maggio 2011
208 p., Brossura
9788877993472

Voce della critica

  Delle cosiddette Massime di Democrate, vale a dire di una parte del corpus dei frammenti etici di Democrito, Guglielmo Ruiu offre una nuova edizione con traduzione italiana e commento. Apre il lavoro un'ampia introduzione, in cui il curatore ripercorre la storia degli studi sull'autenticità della raccolta e si pronuncia a favore della paternità democritea, respingendo il giudizio sulla presunta banalità delle sentenze e mostrando come esse, attestate da fonti diverse e legate da analogie tematiche, ben si inseriscano nel quadro del pensiero del filosofo. Ciascuna massima è seguita da un dettagliato commento, che tiene conto degli aspetti sia contenutistici e filosofici, sia stilistici, linguistici e filologici. Nonostante la mancanza di un vero e proprio apparato critico, in nota sono segnalate e discusse anche le varianti, se importanti per la constitutio textus; grazie alla ricognizione dei cinque testimoni manoscritti, vengono in più di un'occasione corrette imprecisioni dovute agli editori precedenti. Sottile fil rouge tra tutte le sentenze, affermato fin dalla frase iniziale, è la superiorità del pensiero sul corpo: solo sapere che cosa è bene può indurre ad agire rettamente e alla felicità. Dal momento che "causa dell'errore è l'ignoranza del meglio", l'essere umano è piuttosto stolto che malvagio: se tale idea può sembrare socratica, tutto democriteo è tuttavia il ruolo della volontà, per cui in definitiva è improbo chi, pur conoscendo il bene, sceglie di compiere cose vergognose. Così, mentre l'intelligenza può cogliere il vero e tradurlo in retto agire, il sapere enciclopedico fine a se stesso è arido, tanto che inutile è tentare di indurre all'intelligenza chi, come gli eruditi, "crede di possederla già". Di piacevole lettura, queste brevi massime, in cui spiccano la coincidenza di buono, bello e vero e il richiamo costante al dovere morale, alla giustizia, all'equilibrio e all'indifferenza verso i biasimi degli stolti, sono portatrici di valori universalmente validi e che avranno echi costanti nella tradizione filosofica non solo antica. Manuela Callipo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi