Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Maschera Che Piange - Corrado Govoni - copertina
La Maschera Che Piange - Corrado Govoni - 2
La Maschera Che Piange - Corrado Govoni - 3
La Maschera Che Piange - Corrado Govoni - copertina
La Maschera Che Piange - Corrado Govoni - 2
La Maschera Che Piange - Corrado Govoni - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Maschera Che Piange
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'angolo del collezionista
60,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'angolo del collezionista
60,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Maschera Che Piange - Corrado Govoni - copertina
La Maschera Che Piange - Corrado Govoni - 2
La Maschera Che Piange - Corrado Govoni - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Collezione di Scrittori Italiani e Stranieri N.22. Casa Editrice Vecchioni - Aquila, I edizione 1930 ma la data riportata all'interno è 1929. Brossura editoriale con lievi tracce d'uso. Leggere fioriture del tempo a qualche pagina. 14x20; pp.245. Raro, Buonissimo stato. . . . . . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

245 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570050035317

Conosci l'autore

(Tamara, Ferrara, 1884 - Roma 1965) poeta italiano. Le fiale (1903) segnarono il suo esordio poetico, nel clima dannunziano. Passato dal crepuscolarismo (Armonia in grigio et in silenzio, 1903, e Fuochi d’artifizio, 1905) al futurismo, G. portò il suo discorso ben oltre le suggestioni di quel movimento: da Poesie elettriche (1911) a Inaugurazione della primavera (1915). Seguirono alcuni libri di narrativa (La strada sull’acqua, 1923; Misirizzi, 1930 ecc.) e altre raccolte poetiche: Il quaderno dei sogni e delle stelle (1924), Canzoni a bocca chiusa (1938), Aladino (1946), dedicato al figlio, morto alle Fosse Ardeatine, Preghiera al trifoglio (1953), Stradario della primavera (1958), La ronda di notte (postuma, 1966). Pur attraverso esperienze diverse, G. espresse sempre la sua vena impressionistica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore